Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione dellascienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] dellaterra abitata, in un quadro perfezionato poi da Ecateo, fino all'intuizione arditissima della nascita dell 443-448; A. Covotti, Dal mito alla scienza. La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1917. ...
Leggi Tutto
PEARY, Robert Edwin
Carlo Errera
Esploratore americano, nato il 6 maggio 1856 a Cresson (Pennsylvania), morto a Washington il 20 febbraio 1920. Nel 1881 fu assunto come ingegnere nella Marina degli [...] dall'Accademia dellescienze di Filadelfia l'incarico di condurre una spedizione all'estremo N. della Groenlandia: il raggiungimento del Polo artico, studiato dalle basi della Groenlandia e dellaTerra di Grant consecutivamente negli anni 1898-1902: ...
Leggi Tutto
MILNE, John
Emilio Oddone
Sismologo, nato a Liverpool il 30 dicembre 1850, morto a Shide il 31 luglio 1913. Organizzatore della rete sismica britannica, fondatore della Società sismologica giapponese, [...] sismografiche lo stato interno dellaTerra. Pubblicò moltissimi articoli nel periodico Nature di Londra; e circa quattrocento sue comunicazioni sono nei rapporti del comitato sismologico dell'Associazione Britannica dellescienze. Le sue ricerche di ...
Leggi Tutto
Antropologo e naturalista francese, nato ad Astrachan il 6 marzo 1852; frequentò prima l'Istituto tecnologico di Pietroburgo, sezione di chimica, poi viaggiò in Transcaucasia e Persia per studiare i giacimenti [...] la sua tesi di dottorato in scienze naturali con ricerche sull'anatomia ed embriologia delle scimmie antropomorfe, rimaste fra i fisiche, psichiche e sociologiche dei diversi popoli dellaterra. Membro di molte organizzazioni bibliografiche, il ...
Leggi Tutto
Nato il 26 gennaio 1865 a Cincinnati, studiò in America e si perfezionò all'università di Berlino, ove si laureò in scienze nel 1895. Si consacrò interamente agli studî del magnetismo terrestre, prima [...] del B., e disponendo di potenti mezzi, ha assunto e svolge tuttora il compito dei rilievi magnetici in ogni parte dellaterra, e sugli oceani, con apposite navi senza ferro. Il B. nel 1896 fondò il periodico Terrestrial Magnetism and atmospheric ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] della chimica segnò, lungo il 17° sec., il tramonto dell’a. per quanto essa aveva di occulto e di iniziatico.
Gli storici dellascienza si avvalgono delle tecniche astrologiche per stabilire affinità o opposizioni tra cielo e terra. Questa prospettiva ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ognuno dei quattro elementi che costituiscono la sfera sublunare (terra, acqua, aria e fuoco) è assegnato un ‘luogo matematica, anche le altre scienze positive entrano a metà Ottocento nel campo delle indagini sulla natura dello s.; emblematica l’ ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] sommo bene, nel quale virtù e felicità, in terra perennemente dissociate, venissero a coincidere. La filosofia post-kantiana Nella cultura francese, l’approccio positivistico allo studio dellescienze morali portò A. Comte a concludere che la ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] assunto una loro autonomia all’interno dellescienze economiche, mostrando una forte interazione con urbana è arrivata a formare quasi la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale nei paesi industrializzati) ...
Leggi Tutto
Ramo dellescienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] si svolgono sulla Terra e la loro importanza nell’economia dei cicli vitali degli animali e delle piante hanno a tutte le scienze biologiche, sia per l’aumentata conoscenza della grande varietà delle specie microbiche e della scoperta di nuovi mezzi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...