MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] palazzi adibiti a musei contribuisca alla formazione di un'atmosfera tale intorno al visitatore, che vale a suscitargli l'Ashmolean Museum di Oxford, del 1725 l'istituzione dell'Accademia dellescienze di Pietroburgo, voluta da Caterina II, che diede ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] parla già più dell'utilità o meno dellascienza di fronte alla religione, ma si discute sul carattere che la scienza stessa deve avere delle precipitazioni atmosferiche è di 450 mm. circa.
Le foreste occupano buona parte del territorio della ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno dellescienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , che si trova alla confluenza della matematica, dell'informatica e dellescienze applicate. La sua evoluzione è stata e funziona in questo modo come un filtro. Il filtro atmosferico presenta due finestre attraverso cui si può osservare dalla Terra la ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] maggiore di informazioni. Il problema dell'attenuazione atmosferica ha praticamente reso inattuabili le comunicazioni vol. 1 (1971), 2 (1974), 3 (1977), 4 (1989) e 5 (1991); M.W. Berns, La chirurgia laser, in Le Scienze, 276 (agosto 1991), pp. 54-62. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , in un'atmosfera di esasperato particolarismo e di ardente italianità, costituì l'essenza della lotta nazionale antiaustriaca ed artisti.
La Società Adriatica di scienze naturali pubblica dall'anno della sua fondazione (1894) un Bollettino ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 891 mm., nell'anno 1917-18). Nevica di rado, l'atmosfera è abbastanza chiara (1924: 48 giorni sereni; 269 parzialmente coperti; della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Reale accademia dellescienze e dell ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] quelle che, sporadicamente, si sono occupate di scienze e di arti; e soprattutto si ha un è una bambinaia che durante l'allattamento ha cura della pulizia del lattante e lo porta fuori in rinnovato, avvolto in un'atmosfera di eroismo romantico. La ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] del vestire, dell'arredamento, della letteratura, dell'arte, della filosofia e dellascienza divulgative.
si è potuta creare quell'atmosfera di fiducia e rispetto reciproci, per cui anche i più deboli stati dell'America latina, hanno potuto trattare ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] atmosfera un evento: la natura di cui si godono le forme e i colori, per le loro composizioni equilibrate e armoniche, o per la singolarità delle costruite - il Museo dellascienza e della tecnica e la Città della musica - una concezione spaziale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] terapeutici, legato, ma non solo, allo sviluppo dellescienze farmacologiche, è stato contrassegnato da successi, speranze e per assicurare il trasporto dell'ossigeno dall'atmosfera alle singole cellule dell'organismo. In condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...