Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] analisi del concetto di devianza deve cominciare tracciandone la genesi nell'ambito delle scienze sociali e in particolare della sociologia.
Le definizioni attualmente accettate di 'devianza' ('deviance', 'deviancy') ovvero di 'comportamento deviante ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] ' e che gli studiosi nel campo delle scienze sociali definiscono 'subcultura'. La prima è costituita , pp. 111-113.
Fabris, G., Davis, R., Il mito del sesso. Rapporto sul comportamento sessuale degli italiani, Milano: Mondadori, 1978.
Festy, P., The ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] si basa su uno studio delcomportamento inteso come possibilità di produrre sequenze significative e non come manifestazione di contrazioni muscolari: in tal modo la riabilitazione potrebbe essere definita come la ‟scienza che studia l'apprendimento ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] l'ipertensione arteriosa rappresenta un successo di cui la scienza medica del nostro secolo può andare orgogliosa, e di cui avviene nell'ipertensione essenziale.
A. Effetti cardiovascolari delcomportamento emotivo. Gli studi di Folkow e di Hilton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] produzione industriale, oltre che in vari rami delle scienze pure.
Insiemi semianalitici. Il polacco Stanislaw Łojasiewicz di geologia dei fondi marini e a studi delcomportamento umano sia fisiologico sia psicologico nell'ostile ambiente sottomarino ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] inibitrice sul controllo, da parte del testosterone, delcomportamento sessuale del ratto maschio. Se i glucocorticoidi economia e politica, vale a dire l'insieme delle scienze umane, partecipano alla loro comprensione.
BIBLIOGRAFIA
Andersen, D., ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ). Dall'analisi delcomportamento di amminoacidi radioattivi assunti a livello del corpo di motoneuroni
Bizzozero, G., Accrescimento e rigenerazione nell'organismo, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1893, XVIII, pp. 245-287.
Bloom, W., Fawcett, D ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] capace di autorinforzo che sta alla base delcomportamento straordinario del gene myoD.
Nei mioblasti proliferanti in coltura 35 (tr. it.: Trapianti nucleari e differenziazione cellulare, in ‟Le scienze", 1969, III, 13, pp. 26-37).
Hadorn, E., ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] delcomportamento dei fagociti mononucleati in condizioni fisiologiche e patologiche. Successive riunioni del gruppo 90-101.
Zoia, L., Sulla clinica del reticoloendotelio, in ‟Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche", 1925, XV, p ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] delle scienze cognitive non possono essere concepiti indipendentemente dalle loro basi neurobiologiche, dalle loro relazioni con la rappresentazione mentale, e dalle teorie logiche e computazionali derivanti dallo studio delcomportamento animale ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...