Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] fa.
L'evoluzione dei Primati
Seguendo l'insostituibile principio di comparazione, fondamento delle scienze evoluzionistiche, per attualmente conosciute nel record fossile) ha fornito il materiale genetico per l'evoluzione del genere umano. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] Lotka; ma anche che le prospettive e le vedute dei due scienziati erano molto differenti. Lotka era più interessato agli associazioni biologiche in tutto parallela alla meccanica classica dei corpi materiali e i cui capisaldi furono esposti in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] cui si aggiunse nel 1556 la lettura dei semplici. Nel 1568 su sua istanza a pubblicazione dell’ingente mole di materiali raccolti e nel dicembre del S. Tugnoli Pattaro, Metodo e sistema delle scienze nel pensiero di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1981, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] IV, cit., 3° vol., p. 227). Si tratta dei rotiferi e dei tardigradi, che rimangono in uno stato di vita latente, di cerchio della vita, Materiali di ricerca del Centro studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano sulla storia della scienza del Settecento, a ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] mondo e l'analfabetismo.
Considerato uno scienziato-umanista per l'ampiezza dei suoi interessi e dei campi in cui la sua opera -Sforza sviluppò una teoria generale delle particelle materiali capaci di riprodursi, classificate sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] microfunghi rinvenuti nella provincia di Cremona (Nuovi materiali per la micologia lombarda. Funghi della provincia Riproduzione artificiale della moria dei castagni, mal dell'inchiostro, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] dei batteri a quello dell'uomo. La bioingegneria è quindi l'insieme delle discipline nate dall'incontro tra scienze matematiche e scienze durante l'esecuzione di diversi compiti.
Materiali per la vita
Uno dei campi di studio fondamentali per la ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] tempi per la concezione cellulare dei tessuti. È questo il Ehremberg; le cellule nervose furono sistematicamente studiate su materiale fissato e colorato, e descritte insieme coi loro : come sempre accade nelle scienze, l’introduzione della misura e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del per iniziativa della Società elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] vari elementi di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...