Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la limnologia sono sorelle; che i campi di studio di queste due scienze sono analoghi e che si tratta di porre e di risolvere i sempre presente l'errore insito nell'imperfezione dei mezzi di raccolta del materiale biologico, alla quale non è stato ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] siti ricchi di ominidi dell'Africa orientale.
La scienza paleoantropologica
La scoperta degli ominidi del periodo plio- visione delle antiche comunità animali. Lo studio dei resti materiali da parte degli archeologi aiuta a concretizzare i ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] elimina l'efficacia. Spesso gli scienziati introducono precise modifiche negli ormoni naturali simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi per essere certi dell'identità del materiale attivo, se ne prepara una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] in modo da renderla competitiva con quella dei combustibili fossili. Il materiale di gran lunga più impiegato nella 1998: Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58-65.
Lomborg 2001: Lomborg, Bjørn, The ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] studi di genetica e dai programmi di miglioramento genetico, il cui materiale di base è rappresentato da un ventaglio sempre più ampio di predisposto nel 1997 dall'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL per conto del Ministero dell'Ambiente e ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] chiedendogli un nome per la scienza che includeva l'embriologia, ma anche l'attività dei geni, la rigenerazione, i di un nuovo ciclo la fecondazione, cioè la fusione del materiale genetico dello spermatozoo con quello dell'uovo. La fecondazione dà ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] alla messa a punto di metodologie e di materiali biologici frutto di programmi internazionali di miglioramento genetico dei produttori, degli operatori economici, dei tecnici, degli scienziati, la fiducia della pubblica opinione, la convinzione dei ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] che di loro dà la scienza, potremmo dire che il carattere intrinsecamente complesso dei sistemi viventi concorre a processi. Sono processi ecosistemici lo stoccaggio e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] con diverse attrezzature mentali e materiali, il termine ha assunto In questi anni, molti eminenti scienziati sollecitarono e legittimarono le politiche ci si può limitare a mettere in evidenza alcuni dei suoi tratti più salienti. In primo luogo, l ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] ; (d) paesaggio rurale attorno all'edificio dove cercare sia il materiale per la costruzione del nido sia il cibo per la prole (fig maggior parte dei Paesi industrializzati. In effetti l'incapacità comunicativa tra queste due scienze è determinata ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...