Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] . Bergman, gli organismi omeotermi dei luoghi più freddi hanno mole . 1 e 2). La quantità di materiali organici prodotti in un ecosistema è la biomassa ’ambiente dell’uomo, è divenuta una scienza trasversale, che interessa anche le discipline sociali ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] ricombinante hanno dato a tutte le scienze biologiche, sia per l’aumentata dei tessuti costituisce un grave problema: per la conservazione di lana e cotone, si aggiungono composti fenolici inibitori della crescita fungina. La corrosione di materiali ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Batteri (O.T. Avery e altri, 1944), poi con il materiale genetico in quanto origine della sintesi proteica nel batteriofago (A.D. XLVII, pp. 289-325.
Cohen, St., S., La manipolazione dei geni, in ‟Le scienze", 1975, XV, n. 87, pp. 28 ss.
Davidson, R ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nonostante i numerosi tentativi ed i continui sforzi compiuti dagli scienziati, la comprensione della struttura e delle proprietà dell'acqua nefridio (tubulo prossimale) serve al recupero deimateriali nutritivi, mentre il secondo tratto, collegato ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] l'assetto cromosomico, il microscopico depositario deimateriali ereditari presente nella maggioranza delle cellule del . habilis.
Mary D. Leakey, che è stata la più importante scienziata che ha condotto degli scavi nella gola di Olduvai e un'autorità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la Gli stati localizzati incidono sulle proprietà elettriche deimateriali non contribuendo al trasporto di carica. Anderson ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] cominciando a divenire manifesti. Uno studio dell'Accademia delle Scienze cecoslovacca ha valutato il danno che deriva dalle piogge la capacità di assorbimento dei sistemi naturali, gli effetti cumulativi deimateriali tossici presenti nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ha approvato una direttiva che consente la brevettabilità deimateriali biologici. Si ha così la creazione di organismi nasce con l'intento dichiarato di gettare un ponte tra scienza ed etica, due sponde che sembravano destinate a restare separate ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] mentali), da tecniche di raccolta e apprestamento deimateriali, da processi di fabbricazione, collaudo e riparazione culture, New York 1982 (tr. it.: Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Milano 1984).
Chagnon, N.A., Irons, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] più avanti). Cosa possono dire gli studiosi delle scienze della Terra su questo argomento? Purtroppo la risposta a all'impatto con la superficie terrestre, la maggior parte deimateriali organici presenti in una cometa dovrebbe decomporsi così che l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...