Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] membro della Società italiana delle scienze residente in Modena (detta anche Società dei XL) nel 1822.
Durante del 1836 (sezione 3), egli afferma:
Consideriamo molte molecole materiali, che si repellono a vicenda, immerse in un fluido elastico ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] comunale di Reggio Emilia (in Contributo alla conoscenza dei fogli mancanti nei manoscritti A ed E di raccoglieva materiali bibliografici algologici . d. [1930 c.]; Necr., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, LX (1925), pp. 109-117; in Bull. d. R. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] anche generose donazioni di materiali archeologici a Dresda, , in Atti dell'Accademia di Torino, cl. di scienze fis., LVIII (1922-23), pp. 548-582; (1952), pp. 138-142; S. Curto, All'ombra dei cipressi, in Boll. della Società piemontese di archeol. e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] furono designati J. del Pozo e J. Guío, dei quali però il M. non fu soddisfatto, tanto archivi spagnoli. Il M. ottenne consigli da scienziati di ogni Paese, fra cui gli astronomi A scelto gruppo di ufficiali, i materiali riportati dal viaggio, in vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] concettuale compiuto, «sciogliendo uno dei desiderata della scienza civilistica» (Rocco 1911, p Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze, Materiali prodotti in occasione del convegno tenutosi nell'Università cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] e non dalle invasioni dei barbari (Colpod'occhio storico-politico..., in Poligrafo. Giornale di scienze, lettere ed arti Materialydo dziejów piśmiennictwa polskiego i biografii pisarzów polskich (Materiali per la storia della letteratura polacca e per ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] più che a quelli materiali e "democratica" socialmente, la psichiatria, e infine le lezioni di scienze sociali dell'istituto "Cesare Alfieri". Tra questi remoto, a una Firenze che è anche quella dei ricordi giovanili di Soffici o delle Stampe di ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] per l'Accademia delle scienze di Napoli, ne rilevò poi il materiale rimasto inutilizzato dando vita di G.M. G. e l'inventario del "Gabinetto letterario", in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] IV, cit., 3° vol., p. 227). Si tratta dei rotiferi e dei tardigradi, che rimangono in uno stato di vita latente, di cerchio della vita, Materiali di ricerca del Centro studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano sulla storia della scienza del Settecento, a ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] .: Una bibliografia degli scritti giuridici del C. si trova in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. , Rifless. sullo svolgim. della scienza process., in Probl. di diritto, III, La vita e la scienzadei dir. in Italia e in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...