La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] microbiologia medica e alla patologia sperimentale, divenendo negli anni Cinquanta e Sessanta del XX sec. una scienzabiologica fondamentale a tutti gli effetti. Più recentemente, lo sviluppo di sofisticati sistemi di indagine fisica e biochimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] noto durante la dust bowl con un lavoro intitolato Deserts on the march (1935) ‒ assimilava tale processo a una successione naturale nelle scienzebiologiche, che in realtà era più simile a un'attiva usurpazione disciplinare da parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] diedero origine alla teoria cromosomica dell'eredità.
La nascita della biologia cellulare
Molti scienziati e storici considerano la nascita della scuola di biologia cellulare all'interno del dipartimento di patologia del Rockefeller Institute for ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] di resistere al forte bombardamento degli elettroni. Questo tipo di strumento sembrava molto più adatto alle scienze della materia piuttosto che alla biologia o alla medicina. Tuttavia, nel 1937 Ruska e Borries riuscirono finalmente a convincere la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] di ordine etico, economico e politico.
Alle frontiere della scienza
La nozione di ormone emerse in un contesto controverso quando momento contestata da una parte dei medici e dei biologi.
Da quel momento presero avvio lo sviluppo dell'endocrinologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] , centrifugazione, elettroforesi e analisi immunologiche. Ciascuno di essi contribuì alla 'molecolarizzazione' della biologia consentendo agli scienziati di visualizzare e di studiare entità submicroscopiche, quali virus, organelli, enzimi, acidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] of Colorado a Boulder, che durò 4 settimane e raccolse gli interventi di ben 200 scienziati appartenenti a discipline diverse, dalla biologia alla chimica, alla fisica, alla psicologia e all'ingegneria. L'approccio interdisciplinare di quello che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] del secolo che va dal 1870 al 1970. Tale periodo è stato contraddistinto da un continuo intreccio tra le scienzebiologiche e quelle mediche, con importanti ‒ se non rivoluzionarie ‒ implicazioni per la pratica di queste ultime. Il processo ha ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienzebiologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] m. si è ulteriormente ampliato sia per l’impulso che le tecnologie del DNA ricombinante hanno dato a tutte le scienzebiologiche, sia per l’aumentata conoscenza della grande varietà delle specie microbiche e della scoperta di nuovi mezzi tecnici atti ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienzebiologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] la s. al suo interno) e le sue relazioni con altri gruppi. Soprattutto a partire dagli anni 1980 la biologia molecolare ha dato un notevole impulso a tale tipo di indagini, contribuendo in maniera sostanziale alla descrizione, a diversi livelli ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...