FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ma del quale ci sono pervenuti ampi frammenti manoscritti. Deimateriali raccolti nel 1777, durante alcuni brevi viaggi italiani, , in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. delle scienze, X (1803), 2, pp. 172-182.
Fonti e Bibl.: Manoscritti ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] opere stampate, le quali comprendono una piccola parte deimateriali raccolti, ma anche i manoscritti inediti (raccolti in Bologna 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328-336; L. Thorndike, A History of ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] la raccolta deimateriali e le osservazioni. Nel 1853 pubblicava un Catalogue raisonné dei fossili nummulitici prof. B. avente per titolo "I molluschi dei terreni terziari", I, in Atti d. Accad. d. Scienze di Torino, VII(1871-1872), pp. 253- ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3-4, pp. 327-393; Catture cura nella conservazione e nell’incremento deimateriali costituenti il Museo zoologico universitario, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] delle scienze naturali gli era estraneo, ed egli, alla metà del secolo, era uno dei maggiori specie, Torino 1964; G. Benasso, Da Bonelli a D. (1811-1864). Materiali per una storia dell'evoluzionismo ital., in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] Fu destinato al collegio dei gesuiti di Orvieto a insegnare discipline umanistiche, ma non cessò di occuparsi di scienze e di esercitarsi agli insetti che potevano deporre le uova sul materiale putrescente. Altrettanto fece Antonio Vallisneri in due ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] egli lavorò costantemente, fino alla fine dei suoi giorni.
Fu preside della facoltà di scienze per diversi anni e gli furono I pesci e la pesca nel Cantone Ticino, Pavia 1873; Materiali per una fauna del Cantone Ticino, Pavia 1873; Studi sugli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] dei Carabidi.
L'eccellente metodo usato bastò ad attirare su di lui l'attenzione prima della Reale Accademia delle scienze Sc. Stor., (Roma 1903), XII, sez. VIII, Roma 1904; Materiali per la storia della zoologia in Italianella prima metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] forza assoluta dei muscoli degli Invertebrati. I muscoli dei Gordii, in Atti della R. Accademia di scienze di pp. 455-464; Materiali per lo studio delle zebre, ibid., pp. 612-624; Ricerche somatometriche in zoologia, in Bollettino dei Musei zool. ed ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 il L. fu rettore ma se non lanciò proclami nello stile degli scienziatimaterialisti contemporanei, non si piegò nemmeno al compromesso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...