La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] su un piano di parità le applicazioni della matematica alle scienze fisiche e non fisiche. Jean-Baptiste Biot (1774-1862), infine, la 'fase applicata' volta alla verifica sperimentale o almeno empirica delle leggi matematiche ottenute. Volterra ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] gene. Assistiamo ora alla nascita di una nuova scienza, una scienza fondamentale per il futuro, che cerca di svelare come sia di potenziare il livello di automazione delle procedure sperimentali esistenti (come i microarray), sia di sviluppare nuove ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] del bando agli sprechi per un potenziamento di quelle branche della scienza sulle quali si basano le tecnologie pulite, come la chimica dagli scarichi municipali. Spiegazioni per tale evidenza sperimentale possono essere trovate sia nel fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] si è fondata su un intreccio fra teorizzazione e analisi sperimentale. Klaus Kärre aveva per primo osservato che le cellule NK . e che caratterizzerà ancora a lungo lo sviluppo delle scienze biomediche.
È ragionevole ritenere che ancor di più nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] scrittura sapientemente scelti per dar conto del proprio costume sperimentale, sorretto da una precisa filosofia della natura, ma che vale a Malpighi l’unanime riconoscimento della scienza d’oltremanica, incontrando il corso delle ricerche della ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] o funzione del corpo.
Materiali biocompatibili
La scienza dei biomateriali si interessa della produzione di nuovi controllato di farmaci. Altre applicazioni, ancora in fase sperimentale, riguardano l'impiego di materiali di supporto biodegradabili ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] anni di sviluppo di questa nuova disciplina.
Nato alla scienza come zoologo e anatomo comparato, il B. giunse ad identificare la genetica come strumento principale per lo studio sperimentale dell'evoluzione biologica, in una cultura italiana in cui ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] Non credetemi per questo un dottore; non occorre possedere molta scienza in occasioni come queste, nelle quali si tratta solo di nella propria casa e a proprie spese un laboratorio sperimentale.
Questa attività appare tuttavia di ampiezza limitata e ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] dal 1860 Pasteur chiamò nel suo laboratorio molti giovani e brillanti scienziati. Fra questi divennero celebri Claude Bernard ed Émile Roux che lo aiutarono a portare avanti l’attività sperimentale, anche quando egli cominciò a soffrire di una grave ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] per esperimenti in ogni campo della scienza. Una sorgente di radiazione monocromatica è utilizzata nello studio della struttura di solidi cristallini e amorfi o di liquidi e gas. Nella ricerca sperimentale la radiazione di sincrotrone è impiegata ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...