Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di mercato, la sola approssimazione valida per misurare il consenso sociale. I vantaggi di possedere una misura così comprensiva e nei processi produttivi della scienza e della tecnologia fondata sulla scienza, entro condizioni che assicurino ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , estrapolando da una situazione limite. Per il secondo punto - il circolo vizioso - occorre ricordare che per le scienzesociali di osservanza behavioristica non c'è conoscenza scientifica se non c'è ricerca. È difficile negare la scientificità di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] fornisce una visione totale del mondo che, oltre alla scienza e alla storia, comprende anche l'estetica e la gruppi e di partiti politici antisemiti. Alcuni, come il Partito cristiano-sociale di A. Stoecker, che ebbe una certa importanza tra il ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] caso più unico che raro di convergenza tra umanesimo e scienza in senso stretto. Infatti, se la metodologia e le (e con essa l'arte) si fa partecipe delle manifestazioni sociali e assolve una propria funzione educativa e ricreativa. Se i problemi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] l'esigenza di applicare allo studio dell'Islam i metodi e gli interrogativi delle scienze umane e sociali, sia per i continui progressi compiuti da queste scienze, sia per l'ampiezza delle manipolazioni ideologiche di cui l'Islam è stato fatto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] hanno visto una perdita della DC del 5,4% e un incremento socialista dell'1,6%, Craxi ha assunto la presidenza del Consiglio.
La delle ‛quattro modernizzazioni' (agricoltura, industria, scienza e tecnologia, difesa nazionale). Per attuare la ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienzesociali in genere ('povertà', [...] , e i modi, straordinariamente diversi, di reagire a tutto ciò - sarà sempre un argomento affascinante.Il successo delle scienzesociali nell'affrontare questi argomenti può essere misurato in base a due criteri differenti. Il primo criterio, il più ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] aveva operato una distinzione di questo tipo, riferendo la cultura all'arte e alla scienza, e la civiltà a "ogni specie di maniera e convenienza sociale". Questa distinzione si sarebbe trasformata in seguito in un'aperta antitesi: alla civiltà ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] di un patto, un contratto attraverso il quale vengono stabilite le regole del vivere comune e dal quale hanno origine le istituzioni sociali, in primo luogo lo Stato. Al centro di questa concezione vi è l’idea di uno stato di natura che precede la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di partecipare in maniera più completa alla vita economica e sociale, lo sviluppo del telelavoro e dei teleservizi, la messa bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e delle scienze, stimolando le loro capacità creative e logiche. Un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...