DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] di Bar. Il nunzio lamentava spesso lo scarso spirito di fedeltà a Roma dell'episcopato e l'indegnità di alcuni vescovi, come di erudizione, di letteratura e di scienza, come le opere dell'archeologo e latinista novarese Guido Ferrari, pubblicate ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] pertanto in Inghilterra l'ambiente più consono al suo spirito.
Legatosi subito di amicizia con A. Young, allora , sono: Notizie sull'agricoltura di Fiandra,in Giorn. di scienze, lettere ed arti della Sicilia, III(1823), pp. 127 ss. (tradotto già ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] hanno sostenuto che il MAGALOTTI, Lorenzo, rifiutato lo spiritodella sua vita precedente, fosse giunto a una vera La scuola galileiana, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] dellescienze e delle lettere, negando che i gesuiti siano avversari della civiltà moderna. Il successo dell' dall'alto, prova della credibilità della Chiesa, che non teme di denunziare e riconoscere i propri errori.
In questo spirito il C. insorge ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] per i viaggi, animata non solo da pura curiosità e spirito di avventura, ma da solidi interessi di carattere geografico, astronomico e geografi genovesi, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze matem. e fisiche, VII (1874), pp. 313-339, alla ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] assistente medico presso l'ospedale di S. Spirito meritando l'assegnazione di una medaglia d collab. con G. Guboni Nuovi studi sulla natura della malaria, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 3, IX ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] normalizzare la lingua dell'Innamorato smussandone i tratti dialettali, banalizzandone lo spirito. Proprio per questo la tematica cristiana dell'origine del male e si contrappongono scienza e fede in termini vicini a quelli della "devotio moderna". ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] come osserva il Croce, al B. difettava lo spirito sistematico del filosofo, cosicché, non essendo riuscito a 102, 104, 110, 131 s., 180; E. Rocchi, L. B. e l'evoluz. dellascienzadella guerra, in Riv. mil. ital., XLIV (1889), pp. 5-27; N. Cortese, L. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] alta divulgazione, dalle quali soprattutto emergono le sue idee generali sulle scienzedella vita. Il regno animale (Milano 1852, 2 ed. a cura sulla produzione scientifica dell'epoca, aperto alle novità, sensibile allo "spirito dei tempi", proteso ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dello stesso Bardi, dove veniva additato con spregio quanto era considerato passatista e non in linea con lo spirito , in Dedalo, XI (1931), 3, pp. 527-540; Confidenze di un architetto, in Scienza e tecnica, 1943, vol. 7, n. 2, p. 55-60; Come nasce un ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...