MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] assistente medico presso l'ospedale di S. Spirito meritando l'assegnazione di una medaglia d collab. con G. Guboni Nuovi studi sulla natura della malaria, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 3, IX ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] normalizzare la lingua dell'Innamorato smussandone i tratti dialettali, banalizzandone lo spirito. Proprio per questo la tematica cristiana dell'origine del male e si contrappongono scienza e fede in termini vicini a quelli della "devotio moderna". ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] come osserva il Croce, al B. difettava lo spirito sistematico del filosofo, cosicché, non essendo riuscito a 102, 104, 110, 131 s., 180; E. Rocchi, L. B. e l'evoluz. dellascienzadella guerra, in Riv. mil. ital., XLIV (1889), pp. 5-27; N. Cortese, L. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] alta divulgazione, dalle quali soprattutto emergono le sue idee generali sulle scienzedella vita. Il regno animale (Milano 1852, 2 ed. a cura sulla produzione scientifica dell'epoca, aperto alle novità, sensibile allo "spirito dei tempi", proteso ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Spirito in Saxia.
Pur non entrando mai a far parte del Collegio medico cittadino, né del corpo dei professori dello Vaticano nella seconda metà del secolo XVI, in Atti della Pontificia Accademia dellescienze Nuovi Lincei, LXXXVI (1933), pp. 127-158; ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dello stesso Bardi, dove veniva additato con spregio quanto era considerato passatista e non in linea con lo spirito , in Dedalo, XI (1931), 3, pp. 527-540; Confidenze di un architetto, in Scienza e tecnica, 1943, vol. 7, n. 2, p. 55-60; Come nasce un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] poco forse assomigliava all’amato maestro, nello spirito ricco di vivace umorismo e nella ferma fede 1778, pp. 235-261; G. Targioni Tozzetti, Not. degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del sec. XVII, I ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] fece penetrare nel peripatetismo scolastico lo spiritodella filosofia moderna e A. Castiglioni 340; M. Marangio, I problemi dellascienza nel carteggio L. - Galilei, in Bollettino di storia della filosofia dell'Università degli studi di Lecce, ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] direttive, con astratte analogie o con l'indefinibile spiritodell'arte".
Gli scritti del B. sul restauro eternamente. Evidente allusione al primato della bellezza sulla stessa vita, oltre che dell'arte sulla scienza, la quale pure alla bellezza ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] momento della sua morte - tuttavia la sua spinta verso la generalizzazione, lo spiritodelle sue mat. fis. e nat., s. 5, XII (1903), pp. 664-678; in Rend. dell'Acc. dellescienze... di Bologna, n.s., VIII (1903-04), pp. 37-51; in Annali di matematica ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...