Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ; una conoscenza tecnica analoga, nel suo campo, a quella dell'ingegnere, e fatta di scienza e di pratica; una conoscenza storica dell'arte che gli dia nozione dellospirito stesso dei periodi architettonici che hanno preceduto il nostro: nozione ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] maggiori pensatori romeni (tradotto anche in Italia: Sette malattie dellospirito, 1994; Pregate per il fratello Alessandro, 1994). . Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienzedell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] autori, poeti, storici, scienziati, giuristi, filosofi; passò poi ai padri della Chiesa, agli scolastici, agli scrittori del Rinascimento e a quelli della Riforma e Controriforma. In tanti studî il suo spirito, mirabilmente organico, si orientò ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e una "Societމ delleScienze", divenne il centro della vita culturale della Polonia.
Allo sviluppo della cittމ diede un occupa nella vita individuale il carattere di un vero bisogno dellospirito, è segnacolo di cultura. Nel 1818 Elsnei fondò l'Alta ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] della testimonianza divina - non possono essere oggetto dellascienza meramente naturale, bensì dellascienza fu predicato prima da Gesù e poi daí suoi apostoli con l'assistenza delloSpirito Santo, così ebbe per oggetto il Regno o la salute di Dio ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] sua onniscienza, dei futuri attacchi dellospirito malvagio, inizia nei primi 3000 anni dell'esistenza del mondo la sua creazione di maggiore profitto per la scienza la considerazione dello stato attuale del mondo e della causa unica da cui tutti ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] una disciplina a sé, ma presupposto di ogni disciplina dellospirito. Comunque, comandamenti di morale furono per la prima felicità, è la moglie di Visnu; Sarasvatī, protettrice delle arti e dellescienze, è moglie di Brahmā; ma fra tutte emerge, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , F. rivela anche nell'indirizzo che egli diede alla cultura uno spirito acuto e spregiudicato, portato verso le scienze esatte e vòlto più che altro all'indagine e all'osservazione della natura. Protesse e favorì anche l'arte e costrusse regge e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di L. von Bertalanffy), un ruolo unificatore nella scienza contemporanea: tale ruolo si presenta come alternativo all breve cenno dellospirito del metodo (Symplectic geometry, 1990).
Condizione preliminare per il successo dell'integrabilità algebrico ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] sia la sua propria ragione". E finché i poteri dellospirito non sono formati, l'educatore si deve limitare ad ciò che crede. Ancora una volta io non mi propongo di dare la scienza, ma d'insegnargli ad acquistarla al bisogno, di fare in modo che l ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...