Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] della notevole problematicità del metodo introspettivo, Wundt giunse a definire la psicologia come la scienza degli stati di inizialmente considerato la c. come sinonimo di comportamento vigile, indipendentemente dalle attività cognitive svolte. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] che vanno da una difesa delle ragioni della scienza nel suo itinerario di scoperta guidata dalla ragione umana al principio etico del diritto alla verità. Le conseguenze di un tale atto, che può comportare il disconoscimento del padre nell'ordine ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] anche migliorato la qualità.
La f. è la scienza dei farmaci (drugs), di tutte le sostanze inorganiche osservare e registrare il comportamento di uno o pochi medicamento può avere effetti diversi a seconda del tempo in cui viene attuata, nell'arco ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , pp. 104-109 (tr. it.: L'apprendimento delle reti artificiali di neuroni, in ‟Le scienze", 1992, IL, 291, pp. 117-123).
Jan, L. Y., Jan, Y. N., endocrine e vegetative, che su diversi aspetti delcomportamento, in particolare quelli connessi con le ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] legati in un'unità olistica, nell'elaborazione delcomportamento e del pensiero; da ciò deriva che, qualora paradossalmente non gli appartiene e il cui dominio è demandato alla scienza. Altre volte, il fatto di non potersi sentire protagonista della ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] analisi del concetto di devianza deve cominciare tracciandone la genesi nell'ambito delle scienze sociali e in particolare della sociologia.
Le definizioni attualmente accettate di 'devianza' ('deviance', 'deviancy') ovvero di 'comportamento deviante ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] vaghi, di "disturbi della mente e delcomportamento". Gli specialisti delle malattie mentali avevano fortemente loro ripartizione diacronica in occasione di epidemie pestilenziali. La scienza che si propone questi studi porta perciò il nome di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di grado: per esempio, nell'uomo la dipendenza delcomportamento sessuale dagli ormoni decresce sì in misura decisiva, ma abbiamo accennato, si riproporrà tal quale all'interno della ‛scienzadel sesso' poi ‛sessuologia'. Una linea ‛speculativa' (P. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] si basa su uno studio delcomportamento inteso come possibilità di produrre sequenze significative e non come manifestazione di contrazioni muscolari: in tal modo la riabilitazione potrebbe essere definita come la ‟scienza che studia l'apprendimento ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] l'ipertensione arteriosa rappresenta un successo di cui la scienza medica del nostro secolo può andare orgogliosa, e di cui avviene nell'ipertensione essenziale.
A. Effetti cardiovascolari delcomportamento emotivo. Gli studi di Folkow e di Hilton ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...