GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] più importanti ricordiamo: il R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1879), l'American Neurological Association di New York (1881), la R. Accademia di medicina di Torino (1883), la Società medico-chirurgica di Pavia (di cui fu tra i fondatori e ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] nel 1839 la laurea in medicina e nel 1840 quella in chirurgia. La sua carriera accademica si svolse interamente tra Pisa e del Ceppo in Pistoia (29 settembre 1935), in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), 17, pp. 289-308; ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] - che ha così tanto contribuito allo sviluppo di tante altre scienze - per se stessa invece ha fatto molto meno. Essa cellule del sangue ed emopoietiche, in ‟Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia", 1944, LVIII, pp. 945-956.
Baserga, A ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di nuoto, colui che ha concepito lo sport del nuoto come una scienza e che tra i suoi allievi ha avuto i nomi più belli del battuto per 4 centesimi all'arrivo: una vera operazione chirurgica.
Non si deve tuttavia trascurare la possibilità di scelte ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sorgente di perplessità sia per i filosofi sia per gli scienziati. Dai tempi antichi ad oggi, non solo le idee neurology", 1965, XII, pp. 333-380.
Walker, A. E., Trattamento chirurgico dell'epilessia, in Terapia moderna, vol. I, Roma 1965, pp. 69- ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] questi meccanismi chimici sarebbe una grande conquista per la scienza. Le diverse proprietà dei vari tipi fanno presumere l'intero contenuto addominale sembra offrirsi esposto all'accesso del chirurgo. La tecnica fu usata per la prima volta da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ognuna segue i propri metodi ed è guidata dalle proprie verità. Se la scienza, in quanto ricerca di una verità riproducibile, è fine a se stessa, un nuovo farmaco o una nuova tecnica chirurgica, i controlli avvengono per analogia, sperimentando cioè ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e, seppure è possibile, lo è soltanto in modo assai mediato. La scienza ha trovato, è vero, il modo e i mezzi per acquisire, precedenti, quali quelli dipendenti dalla vista di un'operazione chirurgica, che avendo lo scopo di prolungare la vita ha ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ., Arachi, M., Psicomotricità: evoluzione di un concetto, in ‟Riabilitazione e scienze neurologiche", 1988, IV, pp. 3-12.
Formica, M. M., ; v. Kass e altri, 1993; v. chirurgia: Chirurgia dei trapianti, vol. VIII). La riabilitazione respiratoria ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , l'ipertensione arteriosa rappresenta un successo di cui la scienza medica del nostro secolo può andare orgogliosa, e di Sono questi i pazienti in cui più spesso l'intervento chirurgico riparatore abolisce l'ipertensione (v. Vaughan e altri, 1973). ...
Leggi Tutto
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...