NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sono ancora in gran parte sconosciuti. La scienza cognitiva può guidare efficacemente le ricerche neurofisiologiche in riduzione del lume superiore al 70%, l'intervento chirurgico di endoarteriectomia è notevolmente efficace nel ridurre il rischio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...]
b) Gli alienati di mente. - I medici e i chirurghi sono obbligati a denunziare all'autorità di pubblica sicurezza le persone prima ancora della polizia, si avvalevano dei progressi delle scienze per affinare e perfezionare i loro mezzi di azione (R ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ancora e gli ulteriori progressi della scienza nulla vi hanno aggiunto, all'infuori dell'introduzione dei guanti nella pratica ostetrica. Non solo, ma da lui è indicata la natura vera delle stesse infezioni chirurgiche, tanto che, se le sue dottrine ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] , legato, ma non solo, allo sviluppo delle scienze farmacologiche, è stato contrassegnato da successi, speranze e rivoluzione diagnostica, tanto da diventare una specialità medico-chirurgica. Attualmente, per l'ampio panorama endoscopico che ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . - Fondata nel 1885 per incoraggiare lo studio e il progresso della medicina, della chirurgia e delle scienze affini, promuove a tale scopo riunioni e conferenze e pubblica un Bollettino bimestrale giunto alla 47ª annata.
Musei. - Il Museo civico ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] pp. 3-12; E. Schrödinger, What is life?, Cambridge 1944 (trad. it., Scienza e umanesimo. Che cos'è la vita?, Firenze 1947); J.D. Watson, F.H. parlamentare.
Il diffondersi del trapianto come terapia chirurgica di frontiera e la crescente domanda di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] il problema della sterilità tubarica non suscettibile di correzione chirurgica, una delle cause più frequenti di sterilità coniugale Torino 1990.
G. Berlinguer, Questioni di vita: etica, scienza e salute, Torino 1991.
J. Harris, Wonderwoman and ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] sono state stimolate anche dagli sviluppi della tecnica chirurgica dei trapianti di organi, e dalla necessità della b. molecolare, nonché gli sviluppi degli altri rami delle scienze biologiche, a cui abbiamo fatto cenno, hanno rimesso in campo, ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] , organi e tessuti che provengano da operazioni chirurgiche a scopo terapeutico possono essere donati, ma non Malomo, Banche di tessuti - Parte giuridica, in Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, diretta da E. Sgreccia, A. Tarantino, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] del cuore, del ricambio, dei polmoni, dell'apparecchio digerente, ecc., non senza danno dell'unità della scienza. Nel gruppo chirurgico è spesso eretta a specialità l'ortopedia. Appartenente alle due cliniche generali è eretta spesso a specialità, in ...
Leggi Tutto
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...