'
Scienzaalimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] . Ma fu soltanto nel 19° sec. che il progresso scientifico permise la dimostrazione dei fondamenti delle scienze dell’alimentazione. Al riguardo, due principali linee di ricerca risultarono fruttifere: con la prima, di carattere sociale, furono ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] equilibrio fra gli elementi di generalità, indispensabili per alimentare il discorso scientifico dell’a., e le specificità , secondo cui la magia è una sorta di surrogato della scienza e la religione una forma di completamento della magia. Un diverso ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] temperature ed elevate pressioni, non può essere usato per alimentare le fragili macchine molecolari. Esse, tuttavia, possono sono in grado di mostrare un comportamento logico.
Alcuni scienziati vedono in queste e in altre ricerche a esse collegate ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è oggetto di analisi sempre più complesse da parte della scienza economica e dà luogo a una modellistica sempre più elaborata spaziale del costo degli input. Ciò contribuisce ad alimentare i fenomeni di delocalizzazione industriale, di sviluppo del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] consumo umano diretto, attualmente ogni individuo ha una disponibilità teorica di alimenti pari a 2700 calorie contro le 2300 di 30 anni or investimenti - le notevoli opportunità offerte dalla scienza, dalla tecnica e dalla formazione professionale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] anche di affrontare i problemi delle a. secondo la scienza dei sistemi. Tra gli strumenti proposti nelle varie discipline natura ambientale, in quanto viene meno la possibilità di alimentare l'apparato radicale delle piante, con la conseguente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della parola e della sua forza oggettiva una "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto in Occidente ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'un fungo mangereccio, l'Agaricus campestris. Servono poi ad alimentare la città 307 mila capi di bestiame grosso, 190 mila vitelli nel 1821 vi ebbero posto le facoltà di teologia, di scienze e di lettere. Soppressa nel 1885 la facoltà di teologia, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] da cui partono idee e investimenti che contribuiranno ad alimentare il ciclo innovativo.
Nelle aree in ritardo di e quelli delle produzioni di grande serie;
4) imprese basate sulla scienza: sono quelle che effettuano elevati investimenti in R & S ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di programma' quali atmosfera, suoli, acque ma anche scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono essi avranno il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una disponibilità territoriale ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...