DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] far pensare a un nuovo orientamento stilistico del D. in direzione del gusto barocco, che stava giusto aprendosi a Genova sulla scia del Castiglione e di Valerio Castello, ambedue presenti nell'oratorio.
In questa fase di attività dei D. intorno alla ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] che vide tra i protagonisti anche il G. fu quella relativa alla tragedia Canace, composta da Sperone Speroni probabilmente sulla scia del successo delle tragedie giraldiane. Al G. è stato infatti attribuito il Giudizio d'una tragedia di Canace e ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Boselli, di cui furono chiamati a far parte esponenti del socialismo riformista, quali Bissolati e Bonomi e, sulla loro scia, il C., che dal gennaio al giugno 1917 fu sottosegretario all'Agricoltura. Il loro ingresso nell'area governativa avvenne ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] si offrì l'occasione di partecipare a un viaggio in Persia, al seguito di una "ambasciata straordinaria" in ata allo scià dal ministero Rattazzi, e di vivere un'esperienza che lo accomunò ai grandi naturalisti viaggiatori dell'Ottocento. La missione ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] di cui questi aveva assunto la direzione nel 1953 in stretto rapporto con Raniero Panzieri. Nel 1957, sulla scia dell’impegno demartiniano di Bosio, aveva costituito il Gruppo padano, che si dedicava alla ricerca dei documenti dell'espressività ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] 1848 e finito nel 1849, il B. affiancò durante il 1840 quella del Dagherotipo,galleria popolare enciclopedica concepito sulla scia dei settimanali illustrati moltiplicatisi in quegli anni e per lo più ricalcati da modelli francesi e inglesi (nel 1841 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] , il Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana di Roma. Con quest'opera F. si pone nella scia dei commentatori del Petrarca che tanto contribuirono a diffonderne la conoscenza presso i lettori di fine Trecento e oltre, collegandosi ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] vasta serie di lampade, la maggior parte delle quali prodotte dall’azienda Oluce. Con sistematica semplicità, sulla scia delle precedenti esperienze, egli spaziò dalla semisfera della lampada a sospensione Sonora (1974), delle dimensioni di una ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] soleva dire ch'era solo "un povero agronomo" (Roncalli, Necr., p. 22). Cominciò, come si è visto, occupandosi sulla scia di monsignor Nicolai delle condizioni dell'agricoltura nell'Agro romano. Alla morte di quel dotto prelato, del quale peraltro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] 'opera di preghiere per l'autore, vivo o morto. Molta attenzione è dedicata all'astrologia diagnostica e si conferma, sulla scia di Avicenna, che sono le costellazioni e i corpi celesti il motivo principale della corruzione dell'aria, dell'acqua e ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...