• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [18]
Fisica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Fisica matematica [8]
Economia [8]
Temi generali [7]
Geografia [3]
Oceanografia [2]
Algebra [3]
Geofisica [1]

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . In base a una regola empirica, la minima lunghezza d'onda utilizzabile è pari a venti volte lo scarto quadratico medio delle irregolarità della superficie. Al momento della stesura del presente articolo, il miglior potere risolutivo è quello del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] indice è che esso può dare indicazioni differenti sulla dinamica degli squilibri rispetto al caso in cui lo scarto quadratico medio del logaritmo del reddito pro capite è calcolato tenendo conto della popolazione di ciascuna regione. Si potrebbe dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

Econometria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Econometria Edmond Malinvaud Introduzione L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] tranne quella che la loro distribuzione sia normale, si può concludere che aj*-aj ha media nulla e che σj* fornisce un buono stimatore del suo scarto quadratico medio, ma non che la sua distribuzione di probabilità sia esattamente normale. Lo è però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] del coefficiente di variazione delle età alla morte (ovvero il quadrato del rapporto tra lo scarto quadratico medio delle età effettive alla morte, σ, e l'età media alla morte, e₀): praticamente, è una misura della variabilità delle età alle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

La grande scienza. Oceanologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Oceanologia Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] puntualmente le mappe topografiche della superficie del mare. In secondo luogo, i dati altimetrici presentano un'accuratezza assoluta con scarto quadratico medio (root mean square, sigla 'rms') di circa 3 cm e una precisione con rms di circa 2 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] media o allo scarto semplice medio e allo scarto quadratico medio" (B. Michetti - G. Dall'Aglio, La differenza semplice media, G.U. Yule, mentre l'estensione del concetto di media ai dati qualitativi rendeva possibile trattarli come dati quantitativi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] , → mediana) oppure relativi alla dispersione o variabilità dei dati rispetto ai valori centrali (→ scarto quadratico medio, → varianza, → differenze medie). ☐ In una distribuzione statistica (o di dati statistici) le modalità si riferiscono a uno ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

inferenza statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza statistica inferenza statistica branca della statistica che, avvalendosi di modelli probabilistici, studia le tecniche per trarre risultati generali su una popolazione a partire dai dati rilevati [...] di una popolazione con distribuzione normale attraverso la media campionaria x̄ oppure suggeriscono di costruire per l’ignota media l’→ intervallo di confidenza dove σ è lo → scarto quadratico medio della popolazione e n è la numerosità campionaria ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTERVALLO DI CONFIDENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – POPOLAZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza statistica (3)
Mostra Tutti

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] condizionata μ(X)=E(Y∣X) di Y dato X. Poiché μ(X) è la funzione di X che minimizza lo scarto quadratico medio E[Y−c(X)]2, si può pensare di ottenere una sua stima minimizzando l’analogo campionario di E[Y−c(X)]2. In realtà, la soluzione di questo ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

verifica delle ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

verifica delle ipotesi verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] μ (a un livello di significatività α = 5%) si utilizza il test statistico: Se non è noto lo scarto quadratico medio della popolazione, a esso si sostituisce s, radice quadrata della → varianza campionaria. Stabilito un livello di significatività ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEST STATISTICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali