Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] anno. Probabilmente la dinamica terrestre si basa sulla combinazione dei due fenomeni. Il calore terrestre ha un'origine sia primordiale ., una significativa stabilizzazione delle scale numeriche del tempogeologico, grazie a tecniche radiometriche ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] è il meccanismo geologico per il quale 272 m. di carbone su 477 banchi, uno dei quali arriva ai 16 m. di spessore; la inizio del vulcanismo permico, e su scala assai maggiore nell'Asia centrale e in maggiore intensità nei primi tempi del Permico. Esse ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] ; e il colore è rispondente al V e VII della scala Forel. Il livello del pelo d'acqua è a circa dei nostri laghi attraverso un secolo, in Rend. R. Ist. Lombardo, LIII (1920); E. Mariani, Appunti geologici per tutto il tempo della dominazione erula ed ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] atti di terrorismo gravissimi (alla scala di quello dell’11 settembre dei reattori veloci. Questo significa ridurre di 100 volte gli spazi necessari nei depositi geologici per i costi e i tempi di realizzazione, dei primi 2 reattori di generazione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e permettono la scoperta di difetti geologici, di aree sconosciute, di rocce delle difficoltà che si presentavano al tempodei pionieri delle missioni spaziali umane e 'inizio degli anni settanta, scoppiò, su scala mondiale, la crisi dell'energia; i ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] tempo, grandi quantità di questi sali si sarebbero trasferite dalla terra nel mare, nel corso di lunghi periodi geologici che riguarda le configurazioni di correnti su scale diverse, da quella dei bacini oceanici a quella della più piccola ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] sintesi, divenuta classica, dei ‛climi attraverso le epoche geologiche' (v., 1926).
nascono o muoiono in una popolazione nell'unità di tempo (anno), espresso in per cento (%) o in può essere valutato tramite una scala di cinque gradini: a) individui ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] Questo processo, andato avanti durante tempi lunghissimi e attraverso mutamenti geologici, può aver dato origine alla più diffusa quanto più si sale lungo la scala filogenetica. Il ruolo dello splicing dei geni nell'evoluzione e nello sviluppo al ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] un'ironia della sorte il fatto che uno dei più famosi paleontologi della prima parte del XIX sono stati da essi utilizzati su larga scala.
Se si tiene conto del fatto che proporzionale al tempo, stimato sulla base di dati geologici e paleontologici ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e di posizione nella scala evolutiva. Sono state invece si trova per la maggior parte del tempo in uno stato di mancanza totale, o geologici l'hanno convalidata e l'opinione deigeologi si è spostata in questa direzione.
Naturalmente lo studio dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...