• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Astronomia [143]
Biografie [151]
Arti visive [118]
Fisica [88]
Archeologia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Religioni [49]
Storia dell astronomia [48]
Letteratura [45]
Corpi celesti [36]

Girardon, François

Enciclopedia on line

Girardon, François Scultore (Troyes 1628 - Parigi 1715). Recatosi a Roma per studiare la scultura classica, fu allievo dell'incisore Ph. Thomassin. Lavorò a Versailles, con C. Le Brun (gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, [...] 1666-75; fontana della piramide con Tritoni e Delfini; gruppo di Saturno nella Vasca dell'inverno e il Ratto di Proserpina, 1694-99). Eseguì numerosi busti e tombe di tono aulico e celebrativo (mausoleo di Richelieu nella chiesa della Sorbona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – THOMASSIN – PARIGI – TROYES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardon, François (1)
Mostra Tutti

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] genererà le nove Muse, protettrici delle arti e delle scienze. Crono e la titanomachia L’ultimo Titano è Crono (il romano Saturno), l’ultimogenito di Urano. Istigato dalla madre Gea recide con una falce i genitali del padre per sostituirsi a lui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] secolare delle distanze medie dei pianeti dal Sole; teoria dell'attrazione degli sferoidi; perturbazioni mutue di Giove e Saturno; teoria dinamica delle maree; ecc.). Nelle ricerche sugli sferoidi L. si servì dell'equazione Δ2u = 0 (equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

Latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latino Clara Kraus Personaggio mitologico, re del Lazio, ricordato da D. nella Monarchia e nell'Inferno. Secondo la genealogia data da Virgilio (Aen. VII 45 ss.) e attinta dalle Origines di Catone, [...] L. nacque a Laurento, da Fauno, figlio di Pico e nipote di Saturno, e dalla ninfa Marica. La tradizione accolta nell'Eneide e ripresa anche da Livio (I I) voleva che L. regnasse nel territorio di Laurento all'epoca in cui vi approdò Enea e che il re ... Leggi Tutto
TAGS: RE LATINO – LAURENTO – VIRGILIO – SATURNO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latino (3)
Mostra Tutti

Dite

Enciclopedia on line

(lat. Dis o Ditis o Dispater) Antica divinità latina corrispondente al greco Πλούτων quale attributo di Ade in quanto «ricco» (Dis da Dives); come Dispater si configura quale il rovescio infero di Iuppiter. [...] Nell’ambito del collegamento con le genealogie della mitologia greca, D. fu detto figlio di Saturno e di Ops e fatto signore, insieme con Proserpina, del mondo sotterraneo e dei tesori che la Terra cela. In suo onore si celebravano in Roma i giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROSERPINA – SATURNO – INFERO – ROMA – ADE

TABULARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULARIO Gioacchino MANCINI . In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] , ταβλάριον) ove deporre i testi delle leggi, i senatus consulta, i plebisciti, che fu nelle dipendenze del tempio di Saturno, all'estremità del Foro, verso il Campidoglio, ove si conservava il tesoro dello stato. L'istituzione di questo primo nucleo ... Leggi Tutto

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] ha consentito alla NASA e al Dipartimento della Difesa di mettere in orbita carichi utili che vanno dai 9 kg alle 136 t del Saturno. Tra i più prestigiosi razzi americani vi è l'Atlas, capace di una spinta al decollo di 170 t. Fu impiegato un Atlas ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Astrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Astrea Clara Kraus L'Astraea Virgo, " vergine delle stelle ", simbolo della giustizia, abitò la terra nell'età dell'oro e la lasciò per ultima nell'età del ferro, cedendo all'iniquità ormai dominante. [...] Il ‛ ritorno di A. ' si identifica in Virgilio con il ritorno dell'età di Saturno (" magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. / iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna, / iam nova progenies caelo demittitur alto ", Buc. IV 5-7). L'intero passo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – VIRGILIO – SATURNIA – SATURNO

Keeler, James Edward

Enciclopedia on line

Keeler, James Edward Astronomo statunitnese (La Salle, Illinois, 1857 - San Francisco 1900); direttore (1891) dell'osservatorio di Allegheny e professore di astrofisica nella Western University di Pennsylvania, poi (1898) [...] direttore del Lick observatory. È stato tra i primi ad applicare la fotografia allo studio spettroscopico delle nebulose; ha determinato il moto degli anelli di Saturno e ne ha studiato la composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICO – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – ASTROFISICA – ASTRONOMO

Campani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ottico e astronomo spoletino (seconda metà sec. 17º), abilissimo costruttore di telescopî e cannocchiali; inventò l'oculare terrestre per il raddrizzamento delle immagini, costituito con lenti disposte [...] in modo tale da evitare il cromatismo. Riuscì a rilevare, forse prima di G. D. Cassini, la rotazione di Giove e la divisione dell'anello di Saturno. Anche suo fratello Matteo fu apprezzatissimo meccanico e ottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – TELESCOPÎ – SATURNO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 76
Vocabolario
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali