vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] notevolmente progredite grazie all’utilizzazione di reti sismiche digitali a grande dinamica, che permettono di superare problemi di saturazione e quindi di analizzare nella sua completezza il segnale emesso da un terremoto e non solo i primi arrivi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] trasportare 1,34 ml di O2)=20 ml di O2:la componente eritrocitaria; × f (pO2): la componente respiratoria (la saturazione percentuale dell'Hb è funzione della pressione parziale di O2 secondo il rapporto definito dalla curva di dissociazione dell'Hb ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] e dei basofili è molto elevato (tra 4000 e 500.000 per cellula) e appare correlato, così come il loro grado di saturazione da parte delle molecole IgE, con la concentrazione di queste ultime nel siero. È stato dimostrato, infatti, che il numero dei ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] amante". "Quando esce di senno inebriato di nettare divino, allora si fa amante, dispiegandosi in una soavità piena di saturazione; ed è assai meglio per lui inebriarsi, che più gravemente usare di siffatta bevanda" (Ennead., VI, 9, 10). Tendenza ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] debolezza del gradiente barometrico, la predominanza di venti discendenti e sempre più lontan; dal loro punto di saturazione, spiegano la scarsezza delle piogge in questa stagione, la limpidezza del cielo, la secchezza dell'atmosfera.
La temperatura ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ; è da notarsi però che con sorgenti forti si ha sempre una certa ricombinazione degli ioni, che impedisce di raggiungere la saturazione anche con campi elettrici molto intensi. Una misura del genere, se si conosce il numero di ioni prodotti da una ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] solido, si è in presenza di sola soluzione solida se la concentrazione del rame nella lega è inferiore a quella di saturazione (a temperatura ordinaria circa il 0,5%), e si ha comparsa del composto CuAl2 al di sopra di questa concentrazione. Per ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , prima di tutto la televisione, che soppianta progressivamente la fotografia proprio sul terreno del r., portando a una saturazione di immagini provenienti da ogni parte del mondo in tempo reale. Tuttavia in questi anni troviamo ancora notevoli ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] per sé, sì per le sorti di Roma. Pennellature idealizzatrici di stirpi allo stato di natura vengono da un periodo di saturazione culturale, e sono tutt'altro che nuove nelle lettere greche e latine: ai colori di rosa si mescolano però anche le ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] al variare delle concentrazioni di effettore, rispetto alle risposte funzionali di enzimi a cinetica di saturazione iperbolica anziché sigmoide. Questa proprietà generale distingue operativamente gli enzimi allosterici (generalmente enzimi limitanti ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...