Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 'ultima tende a delocalizzarsi attraverso reti telematiche, satelliti, aggiornamenti software, a distribuirsi in servizi che to the global city, in Crossing, 2000, 1). E naturalmente questo supporto può offrire visioni che variano di continuo con la ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] in una colonna di sezione con area unitaria dal satellite alla stazione di osservazione; le variazioni di questa i. e i suoi fenomeni al posto giusto, che era ed è, naturalmente, l'ambito globale dell'atmosfera e dei fenomeni atmosferici.
Ci si rese ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] di tutti gli epimorfismi in A). Si ha una teoria di ε−satelliti (ε sinistra) d'un funtore additivo H:A→ℬ, i quali, se differenziale di C e con E1 legato ad H(Gr(C,F)) da isomorfismi naturali E1, pq≅Hp+q(F pC/Fp-1C). D'altra parte ogni filtrazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] atmosfera, in osservatorî funzionanti su satelliti artificiali terrestri. In particolare, sarà avvicinandosi a quello della Terra (da 3,4 a 5 × 109 anni), delle famiglie radiattive naturali (da 5 × 109 a 1010), dei meteoriti (da 4,5 a 5 × 109), ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sottili, elastici e leggeri, utilissimi per satelliti, aerei e dispositivi aerospaziali. L’elevato rapporto per sintetizzare impianti con rugosità superficiale simile a quella dei tessuti naturali. Un settore di vasto impiego per i m. nanofasici, ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] . Nel prossimo decennio si prevede lo sviluppo anche della radio digitale via satellite.
I vantaggi del DAB-T per l'utente sono:
a) l' altri segnali. Nel digitale le riflessioni su ostacoli naturali (come montagne o superfici lacustri) producono un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Per il Roquefort, che deve le sue speciali qualità alle cantine naturali in cui viene fatto fermentare, si adoperano i 430.000 hl. altra funzione che quella di formare un fastoso sistema di satelliti, in mezzo ai quali si moveva, astro supremo, il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] from the outback and beyond, 1992), dove alla distruzione del mondo naturale s'accompagna la disintegrazione dell'io e del senso della storia, di Varsavia, che li ha trasformati in paesi satelliti dell'Unione Sovietica. La situazione, che con alterne ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] M. S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt, nel 1889-1890, nello Sze-ch'wan occidentale fino a con una serie ininterrotta di sobborghi e di cittadine satelliti, in modo non dissimile da ciò che si verifica ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] più provenienti dai lobi temporale o parietale: si ha allora, naturalmente, una sommazione di sintomi: il segno morboso più importante è l si formi per opera di cellule ectodermiche, satelliti delle cellule nervose (lemnoblasti). Posseggono un ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...