Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] sonda era ancora andata (da qui, appunto, il nome del satellite), cioè verso il Polo sud e poi quello nord del Sole, del suo più recente passaggio al perielio, da sei sonde artificiali: due giapponesi, due sovietiche, una americana e la europea ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ma per le carni; e, d'altra parte, lo sviluppo dei prati artificiali porta con sé la diminuzione del numero degli ovini e l'aumento dei altra funzione che quella di formare un fastoso sistema di satelliti, in mezzo ai quali si moveva, astro supremo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la repubblica nuove vie automobilistiche a fondo artificiale cominciano ad essere costruite e abbreviano notevolmente collegata con una serie ininterrotta di sobborghi e di cittadine satelliti, in modo non dissimile da ciò che si verifica per ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di Broca si ha nel fatto che la stimolazione artificiale delle regioni corrispondenti al piede della terza circonvoluzione frontale si formi per opera di cellule ectodermiche, satelliti delle cellule nervose (lemnoblasti). Posseggono un apparato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Zurigo, che ha intorno a sé tutta una serie di città satelliti, le quali si snodano lungo le due rive del lago, nella valle e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% da ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a ricordo della scoperta fatta da Galileo (1610) dei satelliti di Giove. Cannoni napoletani, come quelli chiamati la pantera, combinazione di un beccheggio e di un rollio, che diremo artificiali, e che seguono le leggi del moto pendolare; in questo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 10.000 ab. sono Monserrato e Quartu Sant'Elena, satelliti di Cagliari; Iglesias, Alghero, Oristano, Nuoro. Tra idroelettrico ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale del Coghinas, creato nel 1926 con una diga che sbarra la gola di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] generale e con la costruzione di bacini e serbatoi artificiali, che alimentano le reti irrigatorie. Il concetto di bonifica solo nei centri maggiori dell'Italia peninsulare (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, Crotone, Reggio), della Sicilia ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] riguardano principalmente grano, mais, segale, riso, prati artificiali, con una produzione di 30.000 quintali annui di 515).
L'unico grande centro è Torino, con numerosi satelliti, quali Settimo, Chieri, Moncalieri, Pianezza, Collegno, Rivoli ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , secondo Mosca, d'invadere la Siria. Un avvenimento di grandissima importanza e di vastissima eco fu il lancio del primo satelliteartificiale, il 4 ottobre 1957.
Negli anni successivi, la crisi iniziatasi con la morte di Stalin e l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...