MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e per narrare la rovina del suo popolo. Gli Angli e i Sassoni, che occuparono allora la maggior parte dell'isola, erano pagani e barbari. Bisognò che a gara missionarî irlandesi e romani lavorassero ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] inglese, se non nella letterale dizione delle sue leggi, nello spirito informatore, e come tale lo si può denominare anglo-sassone o anglo-americano, a seconda che lo si consideri nelle sue origini o nella sua espressione.
Per la sua originaria e ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino (735-804) vi fu magister scholarum. La città fu catturata dal sassone Harald Hardrada nel 1066, ma subito dopo vi si stabilirono i Normanni che vi eressero un castello; fu ripresa dai ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] per la Danimarca e lo Schleswig e uno a parte per il Holstein. Poiché il Bundestag minacciava d'intervenire con truppe sassoni e hannoverane, il re ritirò lo statuto per il Holstein.
Il 15 novembre 1863 moriva Federico VII e gli succedeva Cristiano ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] specie di Voltaire, ma un Voltaire americano con un suo humour tutto proprio, humour gioviale di borghese anglo-sassone privo dell'aristocratica finezza del Francese. Animatore instancabile, fece di Filadelfia una città moderna e la dotò di giornali ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] cui sono da aggiungere un catalogo per i francobolli d'Europa e uno per i francobolli d'Asia, America, Oceania); L. Sassone, Cat. Sassone dei francobolli d'Italia e delle serie d'Europa, 7ª ed., Milano 1948; Filatelia Varesina, Cat. dei francobolli d ...
Leggi Tutto
. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland.
A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] i Vendi (1169), A. s'impadronì dell'isola di Rügen con la potente cittadella di Arkona: donde le invidie del duca sassone Enrico il Leone. In seguito, i Danesi riuscirono a fissarsi nella parte continentale della Pomerania, e con questo posero fine ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Mai, Ottavio Tasca, Autografi, AB 483, n. 1). Lasciato nella guarnigione chiamata a difendere inopinatamente la capitale sassone nonostante la sconfitta dell’imperatore a Lipsia, il 13 novembre 1813, all’indomani della caduta della città, Tasca fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ’Alarico (di autori ignoti), e che sia poi tornato in Italia; è però probabile che il nuovo contratto con la corte sassone risalisse al carnevale 1685, quando il nuovo elettore, Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di questi rinforzi fanno parte senza dubbio della difesa contro le incursioni dei barbari sulla costa sassone, è possibile che altri siano effettivamente di età sassone (VIII-IX sec. d. C.).
Infine fuori delle mura di Londinium si trovarono numerosi ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.