Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , e a un corrispondente che si dispiace dinon aver potuto fare rappresentare un osso di balena trovato a Rimini risponde che un pittore di questa città non avrebbe senza dubbio saputo considerare "alcune cose particolari" senza essere guidato ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] sia forte la selezione naturale su differenti caratteri. Tuttavia, essa non dice nulla su come una popolazione risponderà a breve termine alla selezione; per questo abbiamo bisogno disapere quanta variabilità genetica è presente e fino a che punto i ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] bizzarra. In passato la sistematica era un saperedi tutti, nato dal bisogno di inventariare mentalmente le risorse e i pericoli futuri. Anche la specie umana, con tutta la sua complessità culturale, non è che una delle tante forme in cui la vita si è ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] solare permette infatti l'esistenza di tutti i viventi, non solo in quanto li inonda di calore, ma perché si lascia per applicarle nella cura delle malattie.
La rinascita del sapere scientifico
Con il passare dei secoli, lentamente, l'Occidente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dei monaci in certe regioni dell'Europa medievale. Ciò non significa, naturalmente, che ci sia sempre una perfetta corrispondenza fra questo sapere teorico e la prassi effettiva. Merita infine di essere ricordato un aspetto che accomuna le opere sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Si creò in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non aveva riscontro in altre istituzioni. I del sapere onde restituire una visione organica e unitaria del loro oggetto comune, ovvero la Natura. Il ciclo di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri dinon risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] pubblico ufficio o servizio in atto. Non vale a escludere il dolo l’ignoranza della qualificazione giuridica di pubblico ufficiale che ricopre la persona offesa, quando l’agente debba necessariamente sapere che questa esercita una pubblica funzione ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] viaggio, come del resto anche degli altri compiuti per ricerche botaniche e di fossili, dalle Marche alla Toscana, da Genova all'isola d'Elba, non è dato sapere in che periodo siano stati intrapresi. Certamente egli dovette essere ad Arezzo nel ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] studiosi delle piante a sapere come erano gli alberi, i cespugli, i fiori e i frutti di milioni di anni fa? Fanno dove sono conservate tante specie vegetali diverse che al di fuori di lì non potremmo vedere tutte insieme. Assomiglia in qualche modo a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] due capitoli d'illustrazioni; questo scritto rappresenta pertanto un compendio notevole e prezioso del sapere, non soltanto medico, ma anche naturalistico e tecnico, di derivazione dotta e popolare. Per ciascuna delle 1892 voci le indicazioni mediche ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...