Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] economia odierna come un'economia del sapere piuttosto che un'economia di servizi. Ad avvalorare tale definizione per cui un aumento del conto in banca induce la gente a spendere di più non è sempre vera (v. Katona, 1964). Quanto poi agli incrementi ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cantiere è documentato e certamente era stato aperto non molti anni prima. Da un atto di compravendita del 1258 (Padova, Arch. di Stato, Corporazioni soppresse, Ss. Agata e Cecilia, b. 3, c. 70r) si viene a sapere che la chiesa è definita nova, ma in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] infatti dinon alzare esageratamente i legni e di ottenere, di conseguenza, un valore dell'altezza non gonfiato.
Il lettore moderno resta sorpreso dalla diversità delle dita in questa tavola; gli Arabi invece non si ponevano il problema disapere se ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] chiude il suo tempo.La Regola di s. Benedetto non prevede scelte operative di tipo culturale e artistico: nel breve 227-244; F. Alessio, Conservazione e modelli disapere nel Medioevo, in La memoria del sapere, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] propria presso il pontefice l'istanza di Albizzi di emanare una bolla e non un semplice decreto e quando, bibl.); M. Rosa, I depositi del sapere: biblioteche, accademie, archivi, in La memoria del sapere, a cura di P. Rossi, Bari 1990, pp. 186 ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] dalle nuove generazioni più colte, informate e moderne di loro. Non abbiamo più saputo che farcene della saggezza dei vecchi, dell'esperienza di chi aveva abitato la nostra casa, la nostra terra prima di noi. Ci siamo urbanizzati, spopolando i borghi ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] il suo rapporto col testo. In questo senso una sorta di punto fermo è costituito da Circles (1960) su poesie di Edward Estlin Cummings per voce, arpa e percussione; Berio non ‘rivestì’ di musica le tre poesie, ma lasciò che la musica sgorgasse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] , il C. fece credere loro che tale patto fosse segreto anche per il papa, il quale da parte sua fece sempre mostra dinon volerne sapere niente.
Il 19 settembre il duca d'Alba venne a Roma per la cerimonia del perdono; il C. lo ricevette con grandi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] × 1,34)=15 g × 1,34 ml di O2 (1 g di Hb è in grado di trasportare 1,34 ml di O2)=20 ml di O2:la componente eritrocitaria; × f (pO2): con rilevanza eziologica, al momento attuale non è dato sapere.
Le indagini epidemiologiche hanno chiarito molti ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] (diffusa) un cambiamento si è verificato: si è passati dalla c. discreta (cioè non vantata, non pubblicizzata: si fa ma non si deve sapere) alla corruzione ostentata; dalla crisi di autorità (Mendras, Corruzione e democrazia, 1995, pp. 183-200) alle ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...