Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] artificiale abbia favorito il prodursi o l'incrementarsi della precipitazione, in particolare perchè non si è quasi mai in grado disapere se la variazione osservata a seguito dell'intervento umano sia un effetto reale dell'inseminazione ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] un comune su tre ospita un museo. Il 63,8% delle strutture è costituito da musei pubblici, e di queste il 41,6% (1909 unità) sono comunali. L’80% dispone dinon più di 5 addetti ai servizi d’istituto. Il 16,9% dei musei è dislocato in comuni con meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] che Protagora esprime in sede teologica, quando afferma: “Riguardo agli dèi non posso dire né che sono né che non sono. Molte infatti sono le cose che impediscono disapere: l’oscurità della questione, e la brevità della vita dell’uomo” (B ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] i beni saccheggiati. I bandi furono ignorati. I testimoni, pur sollecitati dai danneggiati a riferire ciò di cui erano a conoscenza, non ammisero disapere alcunché e anzi alcuni facinorosi, appartenenti alle altre tre "squadre",uccisero il notaio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia, richiede qui una trattazione abbastanza diffusa. Stupisce constatare che forme uguali di trappole assai complicate si trovino in contrade lontane, e non è facile sapere se ciò si debba a convergenze o a contatti. Uno studio particolare delle ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] elementare nell'isola, onde solo il 60% dei censiti di età superiore ai 6 anni sapevano leggere, mentre la media del regno era di 79%. Le condizioni sanitarie della Sicilia non sono in complesso diverse da quelle generali del regno.
Condizioni ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] negli ergastoli e negli esilî, di quant'altro di buono offrisse la città per ingegno, sapere e capacità; la grave crisi al seguito del re, e delle cui opere a Napoli non rimane più nulla. Dopo di lui vi fu il cordovese Alfonso de Baena (1455); e ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] fanno vita fissa o addirittura parassitica ve n'ha di quelli che sono così profondamente degenerati da non lasciare più nemmeno indovinare a che gruppo appartengano; ciò però si può sapere studiando il loro sviluppo, durante il quale essi passano ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] non più riservato a una piccola parte dell'umanità, ma conseguito o atteso da masse di uomini in tutti i continenti; 2) di una cultura, ossia di ragioni di vita, in quanto consente a popoli per lungo tempo sfruttati e oppressi di accedere a un sapere ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] con le premesse. Analogamente, Ricardo definì la sussistenza non soltanto un minimo biologico, ma qualcosa di variabile e dipendente da ‟abitudini e costumi", su cui lasciò il lettore voglioso disaperedi più; e Marx, ancor più malizioso e ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...