CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] le convenzioni stilistiche dei mosaici della cupola di SantaSofia a Salonicco; le pitture di Kılıçlar Kilise sono di Costantinopoli. In alcuni casi essi prevedono soltanto immagini di santi, in gran numero (come nella Direkli Kilise di Belisırma) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] organismo ampiamente diffuso nelle chiese cristiane orientali, con interessanti esempi a Hosios Lukas in Focide, nella SantaSofia di Ochrida e nel Santo Stefano di Kastoria. Anche a Roma e nel resto del Patrimonium Petri si conservano alcuni esempi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ’s voice, in Journal of the American musicological society, XXXI (1978), pp. 241-281; D. Rosand - E. Rosand, “Barbara di SantaSofia” and “Il prete genovese”: on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII (1981), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] XI secolo a Christianou e quindi nel XII secolo alla SantaSofia di Monemvasia, fino alle ultime attestazioni, in piena età di XII secolo al di fuori della capitale, come la chiesa di Sant’Abercio a Kurşunlu, sul mar di Marmara, mentre, sempre al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] l’altare d’oro di Basilea, dono dell’imperatore Enrico II il Santo, oggi al museo di Cluny. Soprattutto nei territori fra la Mosa , a Santo Domingo de Silos (inizi XII secolo) in Spagna, fino in Italia, a Sant’Orso di Aosta, a SantaSofia di Benevento ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] tipo di a. identificato dagli storici con il πύϱγοϚ (torre) sulla base della descrizione di Paolo Silenziario dell'a. di SantaSofia, dove appunto compare questo termine applicato a un a. a doppia scala su colonne, e dell'iscrizione apposta su quello ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] ; Lassus, 1973) e nella maggior parte dei salteri bizantini del sec. 14°, nonché negli affreschi delle chiese bizantine (SantaSofia di Salonicco; Kariye Cami di Istanbul) e macedoni della stessa epoca (Curteade-Argeş, Lesnovo, Gračanica). Una terza ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] futurista, in Musica/Realtà, II (1981), 5, pp. 51-70; C. Cangini, F.B. P.: il futurismo in musica, SantaSofia di Romagna 1982; C. Piccardi, Futurismo, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Il Lessico, II, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] ritratto a mosaico di Giovanni II e dell'imperatrice Irene fatto eseguire nel 1134 nella tribuna meridionale della SantaSofia a Costantinopoli ripete ovviamente lo schema del pannello musivo nella stessa tribuna, con l'imperatrice Zoe e Costantino ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] . Vat., 6001, cc. 1r-93r; Bologna, Bibl. music. G. B. Martini, 56, cc. 147-229. Dedicato a Marsilio di SantaSofia, fu usato lungamente a Padova, sino agli ultimi anni del Quattrocento. 2) Canones de motibus corporum supercoelestium.È contenuto nei ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...