BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] fu ordinato diacono dall’arcivescovo Mario Toccabelli e il 12 ottobre dello Studio teologico per laici che aveva sede in Santa Croce e dell’Opera della Ernesto Balducci. La chiesa, la società, la pace, a cura di B. Bocchini, Brescia 2005; ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] disciplina ecclesiastica. Si adoperò anche per ristabilire la pace tra i Cavalieri Teutonici e i loro vassalli IV, buon conoscitore della Germania e della Terra Santa, Jacques di Troyes. Fu consacrato il 4 settembre a S. Maria in Gradi di Viterbo ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] priorato camaldolese di S. Maria ad Carceres;nell'aprile dello stesso anno il Senato S. Giorgio in Alga a lasciare quell'oasi di pace per affrontare la nuova vita piena di incognite.
Il vertenza tra l'assemblea e la Santa Sede, era di nuovo a Basilea ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] rimanendovi sino al 30 genn. 1648, quando viene sottoscritta la pace tra la Spagna e le Provincie Unite d'Olanda. Un ultimato nel 1765: una valorizzazione locale nella prospettiva dell'inclusione tra i santi che si farà a lungo attendere. Sarà Pio ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] il Pio nell'816, a Reims, in occasione della visita di papa Stefano IV. Il testo - la ribadire l'"amicizia e carità e pace" tra le due autorità. sante e seniori offerenti corone. A S. Maria in Domnica, nel catino absidale è proposta la scena di Maria ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] renderà molto più agevole la negotiatione d'una pace generale" (cfr. A. Panella, XCV, pervenire alla regina Enrichetta Maria, moglie di Carlo I 1714; L. Cardeila, Memorie stor. de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238-243 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] delle immagini era ben radicata, tale dottrina ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace dogmatico (come a S. Maria Antiqua a Roma e stilistiche dei mosaici della cupola di Santa Sofia a Salonicco; ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Santa Sofia, interrompendo questo soggiorno per ritirarsi a vita eremitica presso il cenobio benedettino di S. Maria sull'architrave del portale della chiesa di Sant'Angelo in Formis, presso 1984, pp. 57-66; V. Pace, Quarant'anni di studi sull'arte ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] della necessità di una collaborazione tra le due forze, C. perseguì anche nel territorio italiano una politica di pacedella Renania fece erigere (1347) il convento di S. Mariadelle Nevi, della a ospitare la tomba del santo patrono nazionale; tra la ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] forse a Trixonia. Due anni di pace; poi l'infoltito gruppo di fra, . XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...