ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] nei confronti dei paesi vicini una politica di pace che venne proseguita dal figlio, il duca Géza aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta di mediazione delle regina Maria Laskaris, figlia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Domenicani. A eccezione del Santo Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici, durante l'età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (sec. XI-XIV), ivi, pp. 317-400; C ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] sec. 10°, 'leghe di pace' sostenute dalle chiese locali, gli scopi delle quali erano obbligare i turbolenti . Giovanni oppure di quelli di s. Maria, detti anche Teutonici (v.) -, vennero fondati in Terra Santa ed ebbero un tale successo che in ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] delle immagini era ben radicata, tale dottrina ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace dogmatico (come a S. Maria Antiqua a Roma e stilistiche dei mosaici della cupola di Santa Sofia a Salonicco; ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Mariadelle Grazie di Cerreto Sannita: la Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di una santa le quali gli sono state attribuite la Pace e la Guerra di raccolta privata napoletana ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Santa Sofia, interrompendo questo soggiorno per ritirarsi a vita eremitica presso il cenobio benedettino di S. Maria sull'architrave del portale della chiesa di Sant'Angelo in Formis, presso 1984, pp. 57-66; V. Pace, Quarant'anni di studi sull'arte ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] decapitato; miracolosamente il santo avrebbe scelto il luogo della propria sepoltura, portando Comune, fino al 1202, quando, con la pace di Alseno, essa tornò sotto la precedente confermato nel 1410 da Giovanni Maria Visconti.Di una cinta muraria ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] della necessità di una collaborazione tra le due forze, C. perseguì anche nel territorio italiano una politica di pacedella Renania fece erigere (1347) il convento di S. Mariadelle Nevi, della a ospitare la tomba del santo patrono nazionale; tra la ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Gioele (il committente della porta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia) affiancati da 102-111; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia, Hamburg 1968; M. Wien 1978, pp. 356-371; V. Pace, in L’art dans l’Italie méridionale. ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] santa giace sul suo sarcofago, delicata e armoniosamente composta nel suo dolce sonno di morte e di pace lunetta con l'Incoronazione di Maria, opera testimoniata da numerosi . 124 s.). Dello stesso periodo è, a Firenze, una Santa Lucia adorata dagli ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...