TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] Stefano a Bizzozero, datati 1498 (Cairati, 2011a, p. 51).
Amonte delle prime SantaMaria alla Fontana in Venegono Superiore, Venegono 2007, pp. 109-124; G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in F. de T. e altre storie, a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] p. 48).
Costituito da una struttura a due registri con i santi inseriti in scomparti, una cimasa e una 1534 venne commissionata al M. un’ancona per la Confraternita di S. Maria del Monte di S. Pietro in Carnia, la sua ultima opera nota, realizzata in ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] mastro Andrea da Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella chiesa e nel convento di S. Maria dei Servi secondo studi, ibid., pp. 77-88; D. Tolomelli, La chiesa di SantaMaria Segreta a Milano, in Arte lombarda, n. s., CXXVIII (2000), pp. ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, aMonte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline amonte di Pontassieve, [...] ordine domenicano nel 1267 andando a risiedere nel convento di SantaMaria Novella. Nel 1272 il d’un frère Prêcheur florentin en orient à la fin du XIIIe siècle. Le «Contra legem Sarracenorum» de R. da Monte Croce, in Memorie domenicane, n.s., ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Italia era sulla linea che congiunge Otranto con SantaMaria di Leuca (cfr. Valori assoluti della declinazione pireliometriche eseguite i Corleto, a Modena, a Sestola ed al monte Cimone dal 1898 al 1901, oltre a trovare dei valori plirelionietrici, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque aMonte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] successivamente completò gli studi di medicina presso l’Arcispedale di SantaMaria Nuova a Firenze, presso la cui Scuola fu poi professore di clinica chirurgica corografica e anatomia sublime. Nel 1830 gli fu affidato l’incarico di docente di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Santa Fiora (a Macerata, il 15 maggio 1581) mutò radicalmente le prospettive della sua carriera. Già il 21 maggio 1581, infatti, gli zii Mario . Piola Caselli, Una montagna di debiti. I monti baronali dell’aristocrazia romana del Seicento, in Roma ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] 'acquedotto, trasformò in policlinico l'ospedale di SantaMaria della Scala, fondò la scuola libera di Monte dei Paschi di Siena creò per lui la cattedra di storia della medicina, al cui insegnamento egli attese per il resto della sua vita. Morì a ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nella media Val Trebbia, a 46 km da Piacenza, denominata Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del relig. dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 163-166; J. O' ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] in favore del monastero di S. Maria di Farfa, dal palatium, sede a prendere posizione sul confine alpino, nella valle della Dora Riparia, alle Chiuse di S. Michele, poco amonte per primo l'avversario che la santità del ministero ed il prestigio della ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...