BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] 'acquedotto, trasformò in policlinico l'ospedale di SantaMaria della Scala, fondò la scuola libera di Monte dei Paschi di Siena creò per lui la cattedra di storia della medicina, al cui insegnamento egli attese per il resto della sua vita. Morì a ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] - Le carte dell'Archivio Capitolare di SantaMaria di Novara, I, (729-1034), cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura, a cura di M.L. Gavazzoli Tomea, cat. ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] di Parigi. Nelle nostre carte topografiche si usa anche il meridiano di Roma MonteMario, indicato con una striscia di metallo nella chiesa di SantaMaria degli Angeli a Roma.
È importante non confondere l'ora solare vera, quella che si ottiene ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] sue esperienze giovanili, e la gia citata Madonna e santi dove la conoscenza dell'opera di Dürer gli ha Civica); la Crocifissione (1527 circa, S. Maria in Telusiano, aMonte San Giusto); la Madonna del Rosario a Cingoli (1539, Raccolta Civica, già in ...
Leggi Tutto
Franceschella (o Ceccolella) di Paolo de Buxis (Roma 1384 - ivi 1440) sposò Lorenzo de' Ponziani (m. 1426) di una nobile famiglia dimorante presso Santa Cecilia in Trastevere, quartiere in cui esercitò [...] . Nel 1425 istituì in SantaMaria Nuova una compagnia di donne, le oblate benedettine di Monte Oliveto, che osservavano la continenza pur vivendo in famiglia, ma che dal 1433 iniziarono a vivere in ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] oltre 2 km) e fianchi a dolce pendio nella sua parte inferiore e media, mentre amonte di Mazzo presenta più netto Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di SantaMaria e con l’Alto Adige attraverso lo Stelvio. È attraversata dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal MonteSantaMaria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] , in Cortona, Città di Castello, Perugia. In seguito a contese tra i diversi rami fu istituito un reggente del marchesato Guidubaldo, illustre matematico (v. Dal Monte, Guidubaldo); un altro figlio, Francesco Maria (1549-1626), ebbe la porpora ...
Leggi Tutto
Pittore (Monte Colognola, Magione, 1580 - Perugia 1633); allievo a Roma di C. Roncalli, risentì dei Carracci. Attivo a Perugia, notevoli, tra le sue opere, la Madonna del Rosario (Galleria nazionale dell'Umbria), [...] Madonna e Santi (Duomo; già cappella del Comune, SantaMaria degli Angeli). ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] dall’Alpe della Luna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m).
Il nome deriva a Pennabilli. Legata prima all’arcivescovado di Ravenna, la diocesi fu poi direttamente soggetta alla Santa 1474; suo figlio, Francesco Maria, adottato dallo zio Guidobaldo, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] a Moriano con circa 1500 ab. sulla sinistra del Serchio, a 9 km. amonte di M. Civitali - sacello del veneratissimo Volto Santo (v.) ecc. - di D. Ghirlandaio, il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Maria Luisa creò nel 1818 una Cappella vocale e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...