MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Caterina), più una piccola cuspide con la Crocifissione. La sua collocazione nella cappella Vettori in Santo M. e di Andrea di Cione è proposta da Kreytenberg (1994-1995) nelle teste decorative del di Pietro Lorenzetti (Siena, Pinacoteca Naz.).Nell' ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] del duomo di Siena (Bologna, 1983b di Fossa, alla S. Caterina d'Alessandria, riferibili alla santa monaca, tutti a Collemaggio, e la Vergine fra santi nella chiesa di S. Amico, si trovano in una fase di maturità della produzione nota di Antonio da ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] i Ss. Michele e Caterina d'Alessandria da un lato e Paolo e 1, 1886, pp. 175-176.
C. Guasti, Santa Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 93-103, 159 -128.
M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951.
Toesca, Trecento ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Santo, cultore di disegno e botanica, possedeva un'ampia collezione naturalistica derivante in parte da V. Diamare, Ilnaturalismo idealistico nell'opera e nella vita di Vesalio e C., Siena 1923; G. B. De Toni, Appunti dal carteggio ined. di D. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] nozze di Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici, e Lo compose poi La regina Sant'Orsola, azione eroica A. Damerini - P. Schlitzer, Siena 1955, pp. 10-19; Le musiche per "Il ballo di donne turche" di M. da G., in Riv. ital. di musicologia, I (1966), ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] nel collegio "S. Caterina". Qui fecero i primi studi che completarono successivamente a Siena nel collegio "Tolomei" prese ad esercitare nella città santa recava l'impronta dell'insegnamento che aveva ricevuto da Gaspare Del Bufalo quando costui ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Siena (Biblioteca degli Intronati, Mss., S.IV.7). Dada un esordiente Tiburzio Passerotti, dove compare in un carnefice accosciato, ferito dalle schegge in volo della ruota spezzata della santa dalla ritrovata S. Caterina di Scandiano, firmata ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] tempi nostri.
Già da qualche anno il D. lavorava ad una Storia delle guerre di Siena per incarico di Cosimo Eleonora Cibo Vitelli esaltava la "santa ed esemplare disciplina e vita della ecc.ma Duchessa di Camerino, Caterina Cibo", zia di Eleonora e ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Giovannino e s. Caterina della Pinacoteca di Siena (Sricchia Santoro, 1980 Clementina in S. Pietro eseguì progetti da tradurre in mosaico (Kirwin, 1978, ad ind.; L. Barroero, Casa Crescenzi a Sant’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche in Umbria ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] a quella di S. Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo (Golzio 1731), Antonia Caterina (10 dicembre R. Enggass, Rusconi and R. in Sant’Ignazio, in The Burlington Magazine, 1974, 839; M. Butzek, Il Duomo di Siena al tempo di Alessandro VII. Carteggio ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...