BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] della struttura romanica, mentre le sculture, con figure di santi, sono del 15° secolo.Il palazzo vescovile risale al o malarstwie śla̢skim połowy XV wieku [L'altare di S. Barbara e i suoi autori a Breslavia. Studio sulla pittura in Slesia nella ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] viaggi dei pellegrini e dei mercanti occidentali verso la Terra Santa: spesso infatti la città viene nominata nei taccuini dei Arnitha, della Dormizione della Vergine e di S. Barbara a Mesanagro. Fra le più importanti costruzioni religiose localizzate ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] iniziali miniate. Un frammento di retablo con le figure di due santi (Muz. Narodowe) costituisce l'unico esempio di pittura su tavola sostenuta da un solo pilastro centrale anteriore al 1400), S. Barbara (1394-1402) e S. Marco (1263-1295; sec. 14 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] ivi, IV, 1962, p. 15; R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino (Le chiese di Roma illustrate, 83), Roma -213: 210; P. Williamson, Notes on the wall-paintings in Sant'Urbano alla Caffarella, Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228 ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] ; al 1592-93 risale anche la Madonna con Bambino e santi (pala d'altare frammentaria di cui non si conosce la T. Montagna e di F. Allegrini, e la pala con S. Barbara (ordinata dagli orafi e argentieri, copia della tela con lo stesso soggetto dipinta ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] affermato che Cristo discese agli inferi (come si canta anche nel mattutino del sabato santo) e, dopo avere infranto le porte dell'ade, liberò le anime di dal sec. 10° al 12° (per es. in S. Barbara a Soğanlı, 1006 o 1021), nei quali il Cristo viene ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] conservati: un enkólpion in oro e argento niellato, con busti di santi orientali sul recto e sul verso, di discussa datazione (sec. , Napoli 1967, pp. 332-338; A. Rizzi, La chiesa rupestre di S. Barbara a Matera, NN, n.s., 7, 1968, pp. 41-56, 86-93, ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] 1025) e il S. Michele di Ihlara (1055-1056), la chiesa di S. Barbara (1006, piuttosto che 1021) e la Karabaş Kilise (1060) nel vallone di Soğanlı. . In alcuni casi essi prevedono soltanto immagini di santi, in gran numero (come nella Direkli Kilise di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] due affreschi con S. Caterina sorpresa in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a destra e a sinistra della tribuna nel caso del restauro della chiesa di S. Barbara dei Librai, assegnato tradizionalmente al pittore ma ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] in una casa con brolo e orto per uso personale (Dalla Santa, 1903, pp. 16 s.).
Il buon successo fu amministrato attraverso piccole con la Madonna col Bambino e i ss. Omobono e Barbara (Venezia, Gallerie dell’Accademia) per l’altare della sala terrena ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...