TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] a Napoli (761.673 giornate) e a Genova (724.205 giornate). Tra le stazioni di cura, soggiorno e turismo, le più frequentate sono: Sanremo con 1.170.247 giornate di presenza nel 1933, Viareggio con 1.093.717 giornate, Rimini con 1.046.315, Merano con ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e Porto Cervo con 720. Complessivamente, però, il numero dei porti turistici e degli ormeggi presenti lungo le ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ; nel campo della fruizione della musica si registrano la forza e il radicamento nel gusto popolare del Festival di Sanremo e l’egemonia dei prodotti dell’industria culturale e discografica che, secondo un’accurata analisi di storia sociale a ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] agonistico ed entrarono in uso le bocce sintetiche. Sorsero vari tornei di prestigio, tra cui quello internazionale di Sanremo (1937) sotto il patrocinio di Pietro Badoglio. Anche le donne si affacciarono alla ribalta. Fino alla caduta del ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] studi sulle residenze verticali, dalle case torri per la ricostruzione a ponte Vecchio al centro residenziale e commerciale a Sanremo (1952). Nel 1957 acquistò la villa panoramica Il roseto a Fiesole, da allora in poi sua residenza; in quell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] con i proventi della sua carriera da professionista, ma amministrò male le sue sostanze e fu costretto a trasferirsi a Sanremo, dove nel 1923 aprì un'autorimessa. La gestì assieme alla moglie Teresa Dondi, fino alla morte, avvenuta il 7 febbraio ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] i responsabili di altri partiti comunisti. Particolarmente importanti furono gli incontri con i dirigenti del PCF: quello di maggio a Sanremo, che portò all’elaborazione di un documento sugli «interessi comuni» tra i due partiti; quello di luglio a ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e realizzata.
Fonti e Bibl.: R. R.: il cinema, la televisione, la storia, la critica, a cura di E. Bruno, Sanremo 1980; Roberto Rossellini, Quasi un’autobiografia, a cura di S. Roncoroni, Milano 1987; Rosselliniana, a cura di A. Aprà, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] in parte all’eccessiva rapidità della riforma concepita, è testimoniato dall’interesse che l’argomento suscita: oltre al Convegno di Sanremo del 3 e 4 giugno 2011, organizzato dalla Fondazione Uckmar nell’ambito dei «venerdì» della «Rivista diritto e ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] , 76-78; M. Bartoletti, Documenti ined. sull'attività di alcuni "scultori di marmi" lombardi e ticinesi nei territori di Ventimiglia, Sanremo e Taggia nel Sei e Settecento, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 6, pp. 95, 99 ss.; L. Pessa-C. Montagni ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....