– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] disoccupati sono amministrati direttamente dal governo federale. L’assistenza sanitaria è gratuita e rivolta a tutti. Nel 2012 la spesa per la sanità è stata pari al 10,9% del PIL, mentre nel 2011 la spesa pubblica per l’istruzione è stata pari al 5 ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] e responsabile per tutto ciò che, nella vita della scuola, interessa l'igiene mentale generale e la sanità psicofisica degl'individui in condizioni particolari), dell'opera degli assistenti sociali, utili soprattutto alla conoscenza dell'ambiente ...
Leggi Tutto
QUARANTENA
Giuseppe Gardenghi
. Periodo di segregazione e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose ritenute in grado di portare con sé i germi di malattie infettive esotiche. Si applica [...] di peste provenienti per via di mare. Luoghi consimili furono poi istituiti a Pisa "fuori porta al parlascio rimpetto alla chiesa di San Lazzaro" nel 1464, a Genova nel 1467 o 1477. Lazzaretti di terra si ebbero poco più tardi a Firenze (1479) e ...
Leggi Tutto
SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato a Ringsted l'8 maggio 1836, morto a Copenaghen il 1° gennaio 1901. Si laureò con una dissertazione su Gozzi e Goldoni; [...] 1894; Frigjort, 1896; Frøken Gram, 1897; Alice, 1898; Helga, 1900, ecc.). Motivo prediletto è la vittoria della natura, della sanità dei sensi, dell'intelletto pratico. E vi si sente non di rado la tesi. L'amore della cultura, che condusse lo Sch. a ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)
Gian Luigi Rondi
Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni [...] Alfredo (1972), tutto malizia e allegria. Con una pausa volta soprattutto a idealizzare la bontà dei sentimenti e la sanità della vita agreste contrapposta ai vizi cittadini (Serafino, 1968; Le castagne sono buone, 1970), accolta però con riserve, se ...
Leggi Tutto
MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett
Industriale e uomo politico inglese, figlio di Ludwig (v.), nato a Farnworth presso Widnes il 23 ottobre 1868. Studiò a Cambridge e a Edimburgo. Nel 1895 divenne [...] vita politica. Eletto in parlamento nel 1906, militò nel partito liberale, e dal 1921 al 1922 fu anche ministro della Sanità. Fautore di una politica imperiale, nel 1926 passava al partito conservatore. Il titolo di visconte gli è stato conferito nel ...
Leggi Tutto
GANGHOFER, Ludwig
Giuseppe Gabetti
Scrittore bavarese, nato a Kaufbeuren il 7 luglio 1855, morto a Tegernsee il 24 luglio 1920. Fu dapprima drammaturgo a Vienna, poi giornalista, infine libero scrittore [...] v. l'autobiografico Lebenslauf eines Optimisten, 1910), sano, felice di vivere e di scrivere, riempì di questa sua ingenua e semplice sanità i suoi libri.
Ediz.: Gesammelte Schriften, voll. 40, Monaco 1910-21.
Bibl.: V. Chiavacci, L. Ganghofer, 2ª ed ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] in Venezia, Museo Correr, ms. Donà delle Rose 351; quello del sestiere di S. Polo del 1633 in A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 569.
36. È il concetto di base del classico Lucien Febvre, La vita borghese, in Id., Studi su Riforma e Rinascimento e ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] -Tiziana Plebani, Venezia 1999, pp. 77-87.
119. Romano Viviani, L’igiene in un secolo di trasformazioni urbane, in Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca, a cura del Centro Italiano Storia Ospitaliera, Roma 1978, p. 80 (pp. 80 ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] decina di disegni di legge che tendevano a scardinare in vari modi la riforma psichiatrica. Da parte dei ministri della sanità che si erano succeduti non era arrivato alcun gesto di governo né della riforma sanitaria né di quella psichiatrica, le ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...