• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1024 risultati
Tutti i risultati [1484]
Biografie [1024]
Storia [376]
Medicina [218]
Religioni [165]
Letteratura [127]
Arti visive [59]
Diritto [51]
Diritto civile [35]
Musica [28]
Storia delle religioni [24]

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] l'analisi di un caso di verruca pigmentaria, che gli consentì di dimostrare che il pigmento patologico origina dal sangue in seguito alla conversione dell'emoglobina (Sopra un caso di verruca pigmentaria multipla ereditaria, in Atti dell'Acc. medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] [1902], pp. 378-84). Inoltre, a continuazione di precedenti ricerche del Luciani, determinò la composizione chimica e morfologica del sangue in Bombix mori (baco da seta) allo stato larvale (Ilsangue del Bombix mori allo stato larvale, in Atti d. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil., III, 2, Bari 1930, pp. 15 s., 22 ss., 34 ss.; G. Arcieri, La circolazione del sangue scoperta da A. C. d'Arezzo, Milano 1939; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 109-15; G. Saitta, Il pensiero ital. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 830-833; Terapia dell'a- e dell'ipotiroidismo, ibid., pp. 852-854; Contributo alla tecnica per il prelevamento di sangue e per iniezioni endovenose nel lattante, ibid., pp. 919 s.; Significato di alcune ipofonesi toraciche nei bambini della seconda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] al tessuto cellulare per mezzo dei vasi sanguigni, necessario in alcune circostanze per la nutrizione del corpo, non si forma dal sangue ma dall'"umor latteo" che deriva dalla digestione dei cibi. Nella prefazione all'opera, inoltre, il F. fa cenno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOVATI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Piero Ettore Calzolari Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] terapia insulinica del diabete, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, XXXVI (1924), pp. 493-505; Sulla riserva alcalina del sangue nelle nefriti, nell'uremia ed in altre forme morbose, ibid., n.s., I (1926), pp. 101-111. Laureatosi a pieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ESAME DI LAUREA – CAMILLO GOLGI – PSICOSOMATICA – LACCO AMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOVATI, Piero (1)
Mostra Tutti

PARI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARI, Claudio Giuseppe Collisani PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] per aver sostenuto che «la sodomia non è peccato. Nell’ostia consacrata sta solo il corpo di Cristo senza il sangue, e nel calice solo il sangue senza corpo […] Il potere di rimettere i peccati l’ha tenuto san Pietro solamente, e non i successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte) Vittorio De Donato Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] soprattutto per il ritrovamento della formula per confezionare un unguento particolarmente indicato a favorire la coagulazione del sangue ed evitare il surriscaldamento dell'epidermide; tale ricetta, che sembra essere la stessa che ritroviamo in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] fosforo nel rachitismo sperimentale, ibid., XXVIII [1930], pp. 583-596; Variazioni del contenuto di Ca e K nel siero di sangue in seguito all'iniezione di determinati ormoni (ipofisina, tiroxina, altri), ibid., pp. 841-855; L'assorbimento del Ca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHI, Coppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi) Liana Cellerino Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] Firenze del Trecento: "di grande e reverenda autorità", testimonia Boccaccio, "per costumi e per vertù molto più che per nobiltà di sangue chiarissimo e degno d'eterna fwna" (Dec., V, 9). Il D. fu eletto priore almeno fin dal 1308, e numerose sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali