SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] esempio della Istoria catolica di Paolo Regio, il Ritratto di San Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del L’età barocca. Vico, Milano 2005, pp. 371-374; G. Di Leo, P. S. tra edificazione religiosa e letteratura, in Odegitria. Annali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] scelta di metri regolari nei componimenti dell’agostiniano Adamo di San Vittore, a Parigi, che ha cura anche dell’originalità nunciate quia surrexit.
Alleluia resurrexit dominus.
Hodie resurrexit leo fortis Christus, filius dei.
Deo gratias dicite eia ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] profughi delle Cinque giornate, alla presenza di Giuseppe Mazzini. Al San Carlo di Napoli, dall’aprile del 1849 al gennaio del 1850 Galeffi e Riccardo Stracciari, nella seconda Aldo Protti e Leo Nucci.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] ripreso dapprima a Napoli nel 1722 con musica di Leonardo Leo, a Londra nel 1734 con musica di Georg Friedrich Lotti, L’umiltà coronata in Ester, a cura di L. Zanella, San Giuliano Milanese 2004; E. Selfridge-Field, A new chronology of venetian opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] legami d’amore” che tengono stretta l’anima al corpo.
Ugo di San Vittore
La musica nella vita umana
Didascalicon, Libro II, cap. XII
La e della musica che lo intona. I musicologi Leo Treitler e Ritva Jonsson hanno condotto tali indagini applicandole ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] la compagnia di ballo del teatro parigino ora diretta da Léo Staats, in cui Zambelli trovò un partner e un 5, s.p.; V. Ja. Svetlov, Terpsichora. Stat'i. Očerki. Zametki, San Pietroburgo 1906, ad ind.; A. Bernheim, Trente ans de théâtre, Parigi 1908, ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Angelo Frisaro di Scala, incaricato nel 1231, insieme al ravellese Leo Bovi, di confiscare per la Corona i fundica di Ischia, fu Friderici secundi, V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] espulsione di Atanasio, lo scontro navale presso l'isoletta di San Salvatore e la fuga del presule a Benevento; dopo i , in Bibliotheca ecclesiastica…, Hamburgi 1718, pp. 170-172; Leo Marsicanus, Chronica monastersi Casinensis, a cura di W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] : a Parigi (galleria Rive gauche, 1956), Londra (Institute of Contemporary Art, 1957), New York (galleria Leo Castelli, 1958), San Paolo (galleria Sistina, 1958), Bruxelles (Palais des beaux arts, 1959). Queste mostre insieme con la partecipazione ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] stabilmente fino al 1746, partecipando a opere di D. Sarro, F. Mancini, L. Leo, P. Vinci, Hasse, G. Manna, G. di Majo. Tra il 1746 e di acquistare, nel 1757, una tenuta ducale con relativo titolo a San Donato, presso Lecce.
Il M. morì a Napoli il 31 ...
Leggi Tutto