LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] its development and uses in England, Londra 1970; C. Clair, A history of European printing, Londra-New York-SanFrancisco 1976; A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino 1986; Disegnare il libro. Grafica editoriale in Italia dal ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] i numerosi interventi realizzati all’estero, fra i più importanti: il Michael H. de Young Memorial museum (2005) a SanFrancisco, l’ampliamento del Walker art center (2005) a Minneapolis, l’Allianz Arena (2005) a Monaco di Baviera, il Caixa ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] il problema generale dell'origine e dell'evoluzione delle galassie.
Bibl.: G. Burbidge, M. Burbidge, Quasi-stellar objects, SanFrancisco 1967; S.A. Colgate, Quasistellar objects and Seyfert galaxies, in Physics Today, 22 genn. 1969; K.J. Kellermann ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] , il J. Paul Getty Museum a Los Angeles, il SanFrancisco Museum of Modern Art, il Metropolitan Museum of Art di enseignement de la restauration et de la conservation des photographies en France. Entretien avec A. Cartier-Bresson, in Histoire de l' ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] Uniti ed il Canada; 3) Il trattato di sicurezza tra l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti (ANZUS), firmato a SanFrancisco il 1° settembre 1951; 4) il trattato di difesa collettiva per l'Asia del Sud Est (SEATO), sottoscritto a Manila l'8 ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] Structure and evolution of the Stars, Princeton, N. J., 1958; G. Abetti, M. Hack, Nebulose e galassie, Torino 1959; T. Page, The evolution of Stars, New York 1968; I. S. Skylowsky, Supernovae, ivi 1968; L. Oster, Modern astronomy, SanFrancisco 1973. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] in cui sia tutelata la ricchezza e la varietà delle piante.
Bibl.: D. R. Bienz, The why and how of home horticulture, SanFrancisco 1980; C. B. Helser jr., Seed to civilization. The story of food, ivi 1981; P. F. Wareing, I. D. J. Phillips, Growth ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] origin of life by natural causes, Amsterdam 1971; M. Ageno, Punti di contatto tra fisica e biologia, Roma 1972; S. W. Fox, K. Dose, Molecular evolution and the origin of life, SanFrancisco 1972; M. Ageno, Introduzione alla biofisica, Milano 1975. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] , Torino 1970; B. de Finetti, Teoria delle probabilità, ivi 1970; A. Rènyi, Foundations of probability (trad. ingl.), SanFrancisco 1970; V. Barnett, Comparative statistical inference, New York e Londra 1973; Y. S. Chow, H. Teicher, Probability ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] of DNA innEscherichia coli, ibid., vol. 44 (1958), p. 671; G. S. Stent, Molecular genetics. An introductory narrative, SanFrancisco 1971; L. Stryer, Biochimica, Bologna 1977; J. D. Watson, Molecular biology of the gene, New York e Amsterdam 1977. ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...