GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Priori, nel 1515 dei Signori, nel 1516 fu commissario a Borgo San Sepolcro. Come membro della Signoria, nel 1515, espresse un giudizio che la designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni gli scambi epistolari tra i ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] zona infatti vi era un numero consistente di cristiani nativi (di San Tommaso); molti di loro erano Parava migrati nelle coste del Sud di un metodo missionario uniforme, al 1600, quando Clemente VIII revocò l’esclusività con la Onerosa Pastoralis. ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] una particolare attitudine per il disegno che fu incoraggiata da Clemente Busiri Vici, amico di famiglia, appartenente alla storica a Roma e di molti altri nei comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo Stefano ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] città l'11 aprile, convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una dieta. Pisa vi fu rappresentata proprio fra Genova e Pisa testé stabilita da papa Clemente III. Due anni dopo, Tedice Della Gherardesca ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] poche settimane dopo, per Roma, dove giunse alla fine di luglio. Qui fu accolto con tutti gli onori da papa Clemente XI Albani e coinvolto in alcuni progetti non realizzati, come la riforma del calendario gregoriano, e in altri, come la progettazione ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] vacante, in conseguenza dell’interdetto fulminato contro la città da Clemente II nel 1047 e revocato da Leone IX solo nel 1051. il papa e il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono i Normanni. Fu ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] certo è che il predecessore del F., Luca Ruffelli da San Miniato, che aveva acquisito il beneficio nel 1488, vi la Salviati si recò a Roma per chiedere di persona a papa Clemente VII un trattamento economico più favorevole per il marito, fu il F ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] a Cercina, S. Pietro in Casale e S. Stefano di Modigliana. Clemente VII lo nominò cameriere segreto, veste in cui seguì il pontefice a III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino, suddito del duca. Nel 1554, quando i francesi ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] oltre una decina di feudi nell’Impero (fra cui Pisino e San Servolo in Istria). Abile e capace, seppe gestire il difficile con il cardinale Domenico Grimani, garantendosi la stima di Clemente XI. Pur di ottenere l’uscita delle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] ai primi di luglio del 1800, con Francesco Naldi, Clemente Caldesi e uno degli amministratori di Bologna, Antonio Gambara, Adam Albert von Neipperg, cercò riparo nella Repubblica di San Marino, dove si fece prontamente iscrivere nel registro della ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...