GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . Rimane, quindi - salvo la parentesi d'una puntata a Ferrara in visita al cardinale Luigi d'Este (ma non se "violenza", sia a ciò forzato - non bada al falso amico Antonio Costantini. Questi, escogitando un qualche invito tale da indurre il poeta ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] segmenti 2, 3, 5, 7, ecc.), salvo casi particolari (per i quali vedi sotto);
( Ne’ tumulti popolari c’è sempre un certo numero d’uomini che […] fanno di tutto per ispinger le padre, Milano, Bompiani.
Pennacchi, Antonio (2010), Canale Mussolini, Milano, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] il 28 settembre. In virtù di questo - mentre F., per salvare la faccia, si fingeva sorpreso da un improvviso colpo di mano Antonio Vallisnieri, Giovanni Antonio Casali, Michelangelo Molinetto.
Ma a nulla valse l'adunarsi attorno al suo letto d' ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] o soprattutto, dell'esperienza carducciano-sommarughiana in cui maturò (salvo poi a rinnegarla, ma senza riuscir mai ad affrancarsene) il per esempio, dal D. peraltro non mai condivise) per l'insegnamento del marxista Antonio Labriola, si ritrovarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] che pochi mesi prima, quando sperava di salvare il suo regno nell’ambito d’una federazione con il Piemonte, dichiarava di in una lettera si raccomanda a un gran signore di Pavia, messer Antonio di Pirro, e lo adula ricordando che lui è famoso proprio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] affidabilità assoluta, salvo errori umani ( 3244.
Collins, 2003: Collins, Francis S. - Green, Eric D. - Guttmacher, Alan E. - Guyer, Mark S., A - Doherty, Marie A. - Tueri, Teresa - Cao, Antonio - Kan Ywet Wai, The same β-globin gene mutation is ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] - rispettivamente Antonio duca di Belforte e Domenico duca di Cantalupo -, i Mazzocchi - con il quale il D. era in questa università. Avrebbe soggiornato a Pavia fino al giugno successivo, salvo tre visite a Milano tra il dicembre 1788 e l'aprile '89 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] come successore di Antonio Scialoia, rientrato a italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D. Berardi, La dottrina politico-economica di F. F., ibid., IX ( F. F., ibid., pp. 65-95; R, Salvo, Alcune notizie sul concorso per i posti di "commesso" ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di tutte le opere suddette (salvo l'Alessandro)è comunque perduta. Resta 30 marzo 1659; nel 1661, Marc'Antonio Sportonio vi allestì, arricchita di musiche de l'ordre de M. Cavalli, le premier homme d'Italie dans son art". Il 9 marzo l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] vita del C. si svolse tutta, salvo brevi parentesi di assenza da Pisa, s. Gerolamo, e la Vita di s. Antonio abate scritta da Atanasio e volta in latino da prima metà del Settecento con le monumentali edizioni di D. M. Manni, che nel 1731-35 stampa le ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...