• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [5]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Sistemi e animali per l allevamento [3]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]

MINHO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño) Giuseppe Morandini Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] nonché colture di viti non molto estese. Il Minho ha un certo interesse anche per la pesca, essendo abbastanza ricco di Salmonidi, anguille e lamprede. Il bacino è abbastanza popolato e vi si incontrano varie città più o meno importanti, tra cui nell ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – SALMONIDI – ESTUARIO – LAMPREDE

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] G. Arrosto, ibid. 1835; Sull'uso terapeutico del pipernino nella cura delle febbri periodiche, ibid. 1836; Su di alcuni Salmonidi del mar di Messina, ibid. 1838; Rassegna alle notizie storiche sulla vita e le opere di Filippo Ingrassia di Regalbuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] pesci: Memoria sullo sviluppo del Ghiozzo d'acqua dolce (Gobius fluviatilis), Milano 1841; Osservazioni intorno all'embriogenia dei Salmonidi dei signor C. Vogt, ibid. 1842; Sunto di alcune osservazioni sulla embriologia dei pesci, ibid. 1845, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

poliploidia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

poliploidia Saverio Forestiero Presenza di un assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard della specie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla poliploidia sono alterazioni [...] interessa molte stirpi di Anfibi e Rettili nonché di Pesci. In particolare, si ritiene che l’intera famiglia dei Salmonidi (tutte specie tetraploidi) si sia originata per un evento di duplicazione dell’assetto cromosomico originario. → Evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti

QUATTRO CANTONI, Lago dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21) Clarice EMILIANI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] pure importata dai laghi tedeschi del nord la marena (Cor. maraena), che però ha attecchito male. Fra gli altri salmonidi ha importanza la Trutta lacustris; meno importante il Salmo salvelinus. Fra i ciprinidi vanno ricordati la carpa, la tinca, il ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRINIDI – SALMONIDI – PLANCTON – COPEPODI – ANGUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CANTONI, Lago dei (1)
Mostra Tutti

MOLVENO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] , la scardova, lo scazzone e la sanguinerola. Vi vennero importati da molti anni i salmerini, e recentemente i coregoni; questi salmonidi, che trovano nei fondali sempre fresche le acque in tutte le stagioni (a −40 m. temperatura di 50,5) vi hanno ... Leggi Tutto

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] principali: Clupeidae, Engraulidae (v. clupeidi); Alepocephalidae, Mormyridae (v. mormiridi); Salmonidae, Coregonidae (v. salmonidi); Stomiatidae, Maurolicidae, Sternoptychidae (v. stomiatidi). Ordine II. Lyopomi. - Parietali separanti i frontali dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Ciprinidi, ibid., pp. 109 s.; Anatomia microscopica e sviluppo del sistema interrenale e del sistema cromaffine (sistema feocromo) dei Salmonidi, in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di sc. fisiche, s. 6, VIII [1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] caudale delle gonadi. L'ovaio è in genere chiuso, alcune volte però, come nei Selaci aperto. Negli Apodi e nei Salmonidi le uova cadono nella cavità addominale e vengono emesse dai pori genitali (da non confondersi con quelli addominali), senza che ... Leggi Tutto

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROBIOLOGIA Gustavo Brunelli . Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] e sorgive (reocreni). Ia distribuzione dei pesci in zone di diversa altitudine, serve come indice biogeografico, così tra i salmonidi il temolo vive in acque a bassa quota, mentre altri generi come il salmerino si riscontrano ad alta quota. Speciale ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – LAGO DI GINEVRA – OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
salmònidi
salmonidi salmònidi s. m. pl. [lat. scient. Salmonidae, dal nome del genere Salmo, che è dal lat. class. salmo (-onis): v. salmone2]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine salmoniformi, con specie diffuse nelle acque dolci dell’emisfero...
tròta
trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono di preferenza nelle acque interne e costiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali