CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] inedite, oltre ai manoscritti di Nicola Cirillo. La sentenza di morte per impiccagione ebbe esecuzione il 29 ott. 1799; il C. salì sul patibolo dopo il Pagano, e prima del Ciaia e del Russo.
Fonti e Bibl.: Oltre al necessario riferimento agli studi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ) e quella chilifera (chiliferi intestinali, chiliferi mesenterici, canale toracico); seguono la via sanguigna gli zuccheri, i sali, le proteine; la via linfatica i grassi. All'assorbimento succede l'assimilazione.
Il fegato immagazzina lo zucchero ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] acido-base (acidosi, alcalosi), oppure l'effetto di farmaci non strettamente cardiologici (antidepressivi triciclici, anestetici locali, sali di litio) o di pertinenza cardiologica (digitale, in caso di sovradosaggio) possono favorire l'innesco di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] del microrganismo, semplicemente con l'uso di terreni di crescita sbilanciati, con forti eccessi di zuccheri e scarsità di sali. Quale che sia il metodo utilizzato, si induce il funzionamento preferenziale o in eccesso di date vie metaboliche, con ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cute; la regolazione del bilancio del sodio è limitata, in quanto il neonato ha minore capacità di eliminare un carico di sali rispetto a un bambino più grande, ciò che comporta la necessità di valutare attentamente la quantità di sodio contenuto nel ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] con i suoi isomeri, gli aminoacidi e soprattutto il glucosio, indispensabile al metabolismo corneale. Sono inoltre presenti sali minerali, ossigeno e CO₂, basse percentuali di proteine e altre sostanze organiche e inorganiche. Dopo lo svuotamento ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dei lipidi, causati dal deficit di secrezione della lipasi pancreatica e dalla ridotta concentrazione intraluminale dei sali biliari; incompleta utilizzazione di alcuni aminoacidi (per es. tirosina), il cui accumulo può essere pericoloso per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] greca e poi araba. La distillazione e le altre tecniche chimiche impiegate per produrre gli oli, le essenze, le acque e i sali erano in grado di separare l'essenza dei medicamenti dal resto e costituivano metodi utili per rendere maggiormente puri i ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] delle zone di convergenza). Si può dunque inferire che il processo coinvolga diversi insiemi di connessioni (callo sali, talamocorticali e cortico-corticali) e che la distruzione o l'alterazione di queste interazioni provochi il deficit cognitivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] anche di analizzare il sangue e la bile di due pazienti, provando a sottoporli al fuoco e all’estrazione di sali. La procedura, anche se costituì oggetto di discussione tra due protagonisti della scienza, della medicina e dell’anatomia dell’epoca ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...