transdifferenziamento
Mauro Capocci
Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] efficiente larghe parti del proprio organismo (per es., le salamandre, capaci di rigenerare interi arti), che avviene solitamente in due fasi: la cellula differenziata va incontro a una sorta di regressione, dedifferenziandosi, per poi intraprendere ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] in tre lobi è caratteristica dei Monotremi e di tale suddivisione, che scompare nei Placentali, permangono tracce nei Primati. Nelle salamandre la m. è il solo organo emopoietico nell’adulto, ma tale funzione emopoietica, che già negli Anuri perde la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] riproduzione della testa nelle lumache terrestri, con cui diffuse le sue osservazioni sull'autoriproduzione di organi mutili nelle salamandre, lumache, rane ed altri animali. Intanto, nell'Azione del cuore nei vasi (1768), opera dedicata ad A. Haller ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] . Nella grande maggioranza degli animali un solo spermatozoo penetra nell’uovo; anche nei casi di polispermia, come nelle salamandre e negli uccelli, lo spermio fecondatore è uno solo, gli altri degenerano e vengono riassorbiti.
Quando lo spermio ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] , ottenuta spingendo l'aria attraverso la glottide che è situata nella parte posteriore della bocca; altri Rettili (per es. le salamandre) sono invece muti. Negli Uccelli la laringe, che ha una struttura simile, non serve alla fonazione, alla quale è ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] .La colonna vertebrale dei Pesci è costituita da due regioni: il tronco e la coda. Negli Anfibi anuri, come le salamandre, e in tutti gli altri Vertebrati terrestri si distinguono 5 regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale o pelvica e caudale ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] da una zona di cute non pigmentata trasparente. In alcuni Pesci, negli Anfibi Urodeli (per es. le salamandre) e nelle lucertole è presente un secondo componente, definito organo parapineale, o parietale, localizzato anteriormente a quello pineale ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] eseguiti sulla r. di arti chimerici larvali (ottenuti scambiando tra embrioni di due diverse specie di salamandre a differenti velocità di accrescimento, ectoderma dell'abbozzo dell'arto e tessuto mesodermico subepidermico) avrebbero dimostrato ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] un'efficienza respiratoria mediocre, integrata infatti da una valida respirazione cutanea ausiliare. In alcuni, come in certe salamandre, la respirazione è essenzialmente cutanea, anche se un minimo scambio avviene attraverso la mucosa della bocca e ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamandridi
salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America Settentr. e nel nord dell’Africa.