FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] di coniugare l'interesse per la ricerca scientifica con la chiara esposizione e la piacevole divulgazione. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di ), mentre nel 1923 apparve un saggiodi grande originalità intitolato Lo spirito scientifico ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] .
Già in quegli anni si delinearono alcuni importanti filoni della ricerca di Pertusi. Si tratta degli interessi per l’amministrazione bizantina e conseguentemente per l’esercito: il saggio Una acoluthia militare inedita del X secolo (1948) segna l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] della sua ammirazione per l'opera e d'un ventennio circa disaggi e studi sull'autore.
Dal 1931 il C. coltivò un vivo interesse per la cultura filosofica, sorto dall'esigenza di cogliere il sottile rapporto tra i dettami della retorica antica e ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] di Verona (1772), in cui adotta una soluzione assai interessantedi colonne binate: il porticato, di , scult. e arch. veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 394-99; Saggiodi cartografia veneta, Venezia 1881, pp. 200, 241, 246, ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] Toma non già una lacuna nell'uso del colore, quanto piuttosto l'efficace espressione di ambientazioni intime e di stati d'animo sommessi.
Tra coloro che si interessarono al saggio del G. spicca Ugo Ojetti, con il quale egli intrattenne, a partire da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] B. lavorò specialmente intorno a quattro centri diinteresse: le origini di Salammbô, gli studi marcopoliani, le ricerche creatura della sua fantasia". Di profonda stratificazione filologica e storica anche il saggio sul Cantico di frate Sole (ibid. ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] Vagetii, cum eorumdem annotationibus..., Coburgi 1747). Interessante è soprattutto la seconda parte, riguardante la , II(1904), pp. 121-168; G. Rossi, Saggiodi una bibliografia ragionata delle opere di A. Tassoni,Bologna 1908, p. 42; A. Belloni ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] 'Almanach héraldique et drolatique di G. di Crollalanza, cui seguì nel 1889 un saggiodi F. Pasini, Umberto Umberto.
L'interesse per la storia italiana gli fece realizzare, sotto l'egida dell'Istituto di studi romani, la Storia di Roma, opera in ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] Notizia degli scritti e del pensiero di P. Ceretti al più complesso lavoro su Il saggiodi panlogica, ovvero l'Enciclopedia filosofica dell un forte interesse e una precisa attenzione verso i problemi pedagogici. Si interessòdi educazione dell' ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] a pubblicare due note a carattere storico-bibliografico di grande interesse, come il panorama dell'attività mineralogica a Firenze e un ampio saggio sulla mineralogia della Toscana (Un secolo di attività mineralogia a Firenze (1870-1970), in Atti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...