HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] , anche per la consapevolezza della mancanza di una trattazione generale, il suo maggior interesse si appuntò sulla pittura pompeiana. Grazie . Ancora nel 1930 P. Orsi vide nel suo saggio "la consacrazione ufficiale al connubio fra la preistoria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] dalla visita del settembre 1740 al giacimento di Bolca nel Veronese. Il suo interesse per lo studio degli strati terrestri e .
Storia della Terra e tempo geologico
Nel Saggio fisico-mineralogico di lythogonia e orognosia del 1774 (ripubblicato con ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , segnano un deciso salto di qualità e vanno ad indagare organi e fenomeni di grande interesse. Tali sono ad esempio le pp. 123-39;D. Minichini, Elogio storico di S. D., s.l. né d.; M. Tesiore, Saggio sullo stato della botanica in Italia al cadere ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture di Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739, I, p. 76; II, pp. 142, 153, 365; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Livorno 1763 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] questo è un saggio eccellente di "maniera ellenistica" eppure la pratica del restauro di antichità non indusse e disegni nell'archivio Bracci (attualmente irreperibile) testimoniano questo interesse per l'architettura, ma solo un'opera minore gli ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] secoli hanno aggravato non poco le ricerche su questo autore. Oltre a dedicare a Pergolesi, interessedi una vita intera, un numero assai cospicuo disaggi e a curare i primi quattro numeri della miscellanea Studi Pergolesiani (1986, 1988, 1999 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Panoramadell'arte italiana, Torino 1950, la raccolta disaggi già tutti editi Presentazioni e sentimenti critici (1942-1965), Cremona s.a. [ma 19671), aveva sempre coniugato la passione morale e l'interesse per il piano storico con l'attenzione per ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] , stretti da vincoli d'amicizia e di cultura, aveva sentito il bisogno di attaccare la falsa superstizione delle comete. La prefazione del B. corrisponde a un interesse morale più che strettamente scientifico: il saggio non ha bisogno dell'astrologia ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] S. Cognetti De Martiis.
Negli anni giovanili lo J. dimostrò interesse per la letteratura angloamericana, pubblicando anche saggidi critica letteraria su E.A. Poe e W. Whitman - L'estetica di Edgardo Poe, in Nuova Antologia, 15 luglio 1895, pp. 322 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] l'ambasciatore mantovano Zaccaria Saggio, il Moro, per mezzo di Gabriele Tassino, favorito di Bona, iniziò e portò o Jorba, dalla corte ferrarese.
È vero che B. non si interessòdi politica: tuttavia non fu da essa del tutto appartata se il Calmeta ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...