FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] di Tempo innamorato (1928) e di Bosco vivo (1932) un profondo, duraturo incontro di sentimenti affettivi e diinteressi artistici.
Nel frattempo i volumi saggistici Rosso di , Scritti di corte e di mondo, Roma 1945, Id., Saggidi naturali esperienze ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] B. Martini, autore del Saggio fondamentale pratico di contrappunto, con uno scritto apparso nelle Memorie enciclopediche di Bologna (1782), l'A del pensiero riformatore sull'opera settecentesca. Frutto diinteressi e studi maturatisi nell'A. a ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] dedicarsi ai suoi precedenti interessi storici e, nel 1487, compose un saggio sulla storia dell'antica Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] condotto a Luzzara e, dal 1698, a Castelnuovo di Sotto. In quegli anni si interessò soprattutto di entomologia. Nel 1696 e nel 1700, nel primo in Europa.
Nel 1726 iniziò la stesura del Saggio alfabetico d’istoria medica e naturale, che affrontò ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] 1790, un non volgare centro di ellenismo, ricco di studiosi mossi certo più da interessi antiquari che non puramente filologici, ma pure capaci di produrre numerose edizioni di classici e una notevole serie di grammatiche greche. In questo ambiente ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] F. avrebbe sempre conservato vastità e varietà diinteressi, rifiutando di lasciarsi imprigionare in uno specialismo eccessivo e dei suoi lavori più impegnativi di medievista. Del 1950 è un ampio saggio sopra Il giubileo di Bonifacio VIII (in Bull. ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] un matrimonio ma "uno scandaloso concubinato". I suoi interessidi ricerca continuavano comunque, a muoversi essenzialmente intorno al 1970), al quale premetterà un saggio introduttivo in cui, riprendendo alcuni spunti di uno scritto dei '62, sono ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] e mostra una vastità diinteressi che va ben oltre il campo dell'astronomia pura. Basterà citare i titoli di alcuni suoi lavori: dopo, nel 1840, pubblicava nello Spettatore campano il saggio Sulla migliore costruzione dei carri;si dedicava anche a ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Roma dall’antico al nuovo impero (1938): una raccolta disaggidi varia natura, alla quale il titolo forniva generica cornice, dell’epoca, II, Sassari 1961, pp. 493-506. L’interesse storiografico (e politico) fu riaperto da P. Treves, Lo studio ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] antimachiavellica i Discorsi sopra C. Tacito palesano un particolare interesse. là in quest'opera che, con apposito e certamente, ligio alla concezione di un reggitore provvisto di una plenitudo potestatis, ma saggio, pio, esemplare, consapevole dei ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...