CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] acquisti della Biblioteca vaticana nel pontificato di Leone XIII (Ibid. 1892); Saggio bibliografico dei lavori compiuti nella Biblioteca , allo stesso modo condivise la nuova apertura diinteressi politici e sociali (questi connessi anche al suo ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] (Giornale di Vilna), che era poco interessato alle questioni di antiquaria e di letteratura latina La Polonia in Italia. Saggio bibliografico 1899-1948, Torino 1949, ad nomen;N. Tominaseo-G. P. Vicusseux, Carteggioinedito, a cura di R. Ciampini - P. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] B. a restringere il campo dei suoi interessi ad argomenti meno pericolosi di storia puramente locale e a riservare a di molti studiosi e che il B. ribadì nei suoi saggidi storia della lingua italìana, che vennero raccolti e pubblicati da Ildefonso di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di pensatore e di poeta, segnalandosi per una concezione della poesia come canto di libertà e potente strumento etico che formulò nel saggio . Interesse particolare riservò anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] sue ricerche.
Nel quadro variegato e composito degli interessi da lui manifestati nell'indagine storiografica, in stretta 1925), scritto in collaborazione con G. Falco. Un'antologia di suoi saggi è stata pubblicata postuma da F. Lemmi con il titolo ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] naturelle, che marcavano la continuità diinteressi per tematiche cosmologiche e cosmogoniche di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla costituzione fisica dell'Etna, Catania 1847; Cenno storico su di una tela di ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] in una recensione ad altri saggi contenuti nella citata Storia, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1924 dall'insegnamento, per compiere "speciali studi nell'interesse dei servizi dipendenti dal Ministero degli Esteri"). Svolse ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] sa quasi nulla della sua formazione, al di là di un giovanile interesse per l'arte della guerra e per "le XVI al sec. XVIII. Saggio bio-bibliografico, Roma 1976, p. 83; P. Carpeggiani, Sull'attività mantovana (1585( 1606) di A. L. ingegnere militare ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] universitaria di Gottinga: quest'ultimo sarebbe la copia offerta al pontefice). Che l'interesse per il di animali tipici e di piante rare di quelle terre) che segue alla narrazione vera e propria del viaggio.
Fonti e Bibl.: J. Filiasi, Saggio ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] ricerca del F. si arricchiva in questi anni con un saggio su T. Moro a prefazione della traduzione di Utopia (Bari 1942) e con una interessante introduzione all'erasmiano Elogio della pazzia (Torino 1943). Negli ultimi due lavori il F. insisteva sul ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...